La Dott.ssa Paola Mora รจ nata a Torino nel 1945.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso lโUniversitร di Torino nel 1970 con 110/110 e lode.
Specializzata in Pediatria presso lโUniversitร di Torino nel 1973 con 110/110 e lode.
Specializzata in Allergologia presso lโUniversitร di Pavia nel 1989 con 70/70 e lode.
Percorso professionale presso lโAzienda Ospedaliera SantโAnna โ Regina Margherita:
Ha prestato la sua collaborazione presso lโARESS (Agenzia Regionale Servizi Sanitari) dal 2000 al 2004.
Dal 2010 collabora con il CIDIMU presso il Centro di Allergologia dove รจ possibile eseguire tutte le procedure allergologiche diagnostico โ terapeutiche sia su bambini che su adulti riguardanti le patologie cutanee, respiratorie, da allergie ai farmaci, agli alimenti e al lattice, compresi la spirometria ed i patch โ tests.
ATTIVITร SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI
Autore di 40 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche.
Nel 1999 ha creato la prima camera operatoria senza lattice dโItalia.
Ha partecipato come relatore ed ha organizzato numerosi convegni in campo allergologico.
Dedica particolare interesse allโaspetto sociale ed etico della professione: รจ socio fondatore e Presidente dellโADIMED โ Associazione per la Difesa delle Professionalitร Mediche (1997) e del CFS โ Centro di Formazione Albert Schweitzer (2000) www.cfschweitzer.org, associazioni no profit che hanno come obiettivo la tutela delle professionalitร degli operatori in ambito sanitario e/o socio-assistenziale attraverso la sensibilizzazione dei cittadini, la formazione professionale, la stesura di linee guida. Inoltre operano in collaborazione con ordini professionali, sindacati, enti e strutture di ricerca italiane, europee e statunitensi.
LโADIMED e il CFS hanno organizzato Convegni e Seminari in collaborazione con lโOrdine dei Medici di Torino e di Genova, con lโARESS – Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari โ con Magistratura Indipendente, con lโOrganizzazione Mondiale della Sanitร .
In collaborazione con lโUniversitร di Berkeley in California il Centro di Formazione Albert Schweitzer ha effettuato uno studio sul burn-out su cinquemila medici ed infermieri della Regione Piemonte.
ย
CIDIMU S.p.A. โ Centro Italiano di
Diagnostica Medica Ultrasonica S.p.A.
ย
Tel: 011 56 16 111
E-mail: info@cidimu.it
Direttori sanitari: consultare la scheda del singolo centro
Per prenotare visite ed esami scarica subito gratuitamente lโapp Gruppo Cidimu.
Seguici sui nostri canali Social
ยฉ 2025 CIDIMU SPA – Societร con Socio Unico | Capitale Sociale Euro 312.000,00 I.V.| P. IVA 03966780011 | R.E.A. TO 604161
SEDE LEGALE: Via Legnano 23, 10128 Torino – PEC: cidimuspa@messaggipec.it