Dr.ssa Paola Mora
Musica, emozione e coscienza.
La musica รจ un linguaggio non verbale, intelligibile e intraducibile che esprime e provoca emozioni quali felicitร , tristezza, rabbia e paura. Questa caratteristica della musica associata alla sua universalitร , rende particolarmente affascinante il problema del suo significato e della sua funzione.
Recenti ricerche sul campo, suggeriscono che la musica giuochi un ruolo importante nella regolazione e nella comunicazione delle emozioni. ฤฝemozione รจ uno degli aspetti piรน pervasivi delฤพesistenza umana, collegato a tutti gli aspetti comportamentali: azione, percezione, memoria, apprendimento, capacitร di prendere decisioni. ฤฝemozione dร origine al sentimento, esperienza mentale privata, e attraverso il sentimento ฤพemozione pervade il processo mentale.
Sapere di sentire quelฤพemozione significa essere coscienti. Emozione e coscienza sono inseparabili: se la coscienza รจ menomata lo รจ anche ฤพemozione.
La sequenza completa degli eventi รจ: dalฤพemozione al sentimento al sapere di sentire il sentimento.
Unโemozione non conscia puรฒ innestare uno stato del sentire che diventa conscio perchรฉ riconosciuto dalฤพorganismo soggetto alฤพemozione o al sentimento. Nelฤพemozione musicale, il momento in cui ฤพimmagine uditiva si trasforma in immagine musicale instaura una connessione tra i suoni uditi e la vita vissuta, tra unโemozione e un sentimento giร provato. ร probabile che la musica sia in grado di riattivare la coscienza attivando nuovi sentieri neuronali, andati perduti in alcune malattie neurologiche. Il celebre Prof. Oliver Sacks, neurologo al Beth Abraham Hospital di New York e autore di libri di grande successo (ฤฝuomo che scambiรฒ sua moglie per un cappello, Un antropologo su Marte, Risvegli ecc) osserva, da circa quaranลฅanni, gli effetti della musica su pazienti affetti da sindromi neurologiche di vario genere. Nei suoi libri sono descritte alcune esperienze in cui grazie alฤพascolto della musica alcuni pazienti riescono a tornare “persone” per brevi periodi.
Il Centro di Formazione Albert Schweitzer, che da alcuni anni cerca di approfondire molti fra i temi di spicco della medicina di oggi, ha voluto anche dare voce a quanti seguono, giorno per giorno, i propri cari in coma e che hanno potuto sperimentare ฤพefficacia della musicoterapica e a quanti ancora nutrono soltanto la speranza di veder riaffiorare tracce della coscienza e della vita perduta.