Rieducazione Neuromotoria
Questo si ottiene mediante lโopportuna scelta di manovre che portano ad una specifica stimolazione di โricettori perifericiโ (organi di senso in grado di captare gli stimoli esterni e di trasferirli ai centri nervosi).
Tale terapia รจ indicata nei seguenti casi di lesione del primo/secondo motoneurone:
- Ictus cerebrale
- Malattia di Parkinson
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sclerosi multipla a placche
- Atassie
- Polinevriti
- Para e Tetraplegie e altre patologie neurologiche
Il fine della terapia รจ quello di permettere al paziente neuroleso di raggiungere, per quanto possibile, il recupero dellโautonomia personale per lo svolgimento delle normali attivitร quotidiane.
Esempio: esercizi propriocettivi
Lโesercizio propriocettivo รจ una stimolazione neuromotoria nella sua totalitร . Lโesercizio propriocettivo consente non solo di completare il ripristino globale delle funzionalitร dellโarto, ma anche di evitare recidive.