Essa serve per valutare:
- la crescita del feto
- lโanatomia del feto
- la placenta ed il liquido amniotico.
Lโepoca ideale per eseguire lโesame ecografico del secondo trimestre รจ 19-21 settimane di etร gestazionale. Lโetร gestazionale viene calcolata a partire dal primo giorno dellโultima mestruazione.
Si esegue appoggiando la sonda dellโecografo sopra la pancia della mamma e non necessita di alcuna preparazione.
ร opportuno non usare creme/olii nei giorni precedenti.
La crescita viene valutata considerando le misure del feto, in specifico:
- le misure dellโestremo cefalico che sono il diametro biparietale (BPD) e la circonferenza cefalica (CC),
- la circonferenza addominale (CA),
- la lunghezza del femore (LF).
I valori rilevati sono confrontati con le tabelle di normalitร per quella settimana di gravidanza (etร gestazionale) e si valuta se il feto รจ cresciuto regolarmente.
Con la valutazione dellโanatomia fetale รจ possibile identificare circa metร dei feti con malformazioni ed รจ consigliata da molte Societร Scientifiche Internazionali come anche dalla Societร Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG) come test di screening da proporre a tutte le gravide (www.sieog.it).
La possibilitร di rilevare una malformazione dipende dalla sua gravitร (nellโambito di una stessa malformazione, per esempio la spina bifida, vi sono gravitร diverse), da quali organi fetali sono interessati, dalla posizione del feto in utero, dalla quantitร di liquido amniotico e dallo spessore della parete addominale materna. ร possibile che talune anomalie fetali, anche gravi, non siano rilevate allโesame ecografico. Inoltre alcune malformazioni si manifestano tardivamente (al 7ยฐ- 9ยฐ mese) e perciรฒ non sono visualizzabili in esami precoci. Lโesperienza finora acquisita indica che lโesame ecografico consente di identificare circa il 50% delle malformazioni maggiori. Non รจ possibile nรฉ รจ tra gli obiettivi dellโecografia la rilevazione delle cosiddette anomalie minori.