Rieducazione Posturale Globale (RPG)

La Rieducazione Posturale Globale รจ un importante e rivoluzionario metodo riabilitativo che nasce da studi, ricerche biomeccaniche e neurofisiologiche del Professor Philippe E. Souchard, docente di fama internazionale.

La RPG ha come obiettivo finale il ripristino globale dellโ€™equilibrio statico e dinamico del corpo, compromesso per lโ€™intervento di spontanei meccanismi di difesa contro aggressioni esterne. Il trattamento รจ qualitativo, basato su posture di stiramento progressivo attivo dei muscoli antigravitari (statici e di natura fibrosa), interamente gestite dal terapeuta con la partecipazione attiva del paziente. La peculiaritร  della RPG รจ di risalire dal sintomo alla causa; lโ€™approccio della terapia รจ โ€œglobaleโ€ poichรฉ gli stiramenti imposti si propagano fino alle estremitร  degli arti e durante la stessa postura vengono messi in tensione tutti i muscoli retratti interessati da una lesione.

La Rieducazione Posturale Globale si basa su tre principi fondamentali:
Individualitร : ogni individuo รจ uguale solo a se stesso, pertanto il trattamento รจ personalizzato.

Causalitร : il trattamento correttivo non puรฒ essere indirizzato verso il sintomo. Lo studio attento del paziente, biomeccanico e non solo, riesce sistematicamente a risalire alla causa del dolore, eliminando tutti i compensi messi in atto nel tempo.

Globalitร : per ricreare lโ€™equilibrio perduto รจ necessario lavorare attivamente su tutta la struttura osteomuscolare del rachide, degli arti superiori ed inferiori strettamente correlati ad esso.

La Rieducazione Posturale Globale agisce attraverso posture di stiramento, attive, adeguate allโ€™individualitร  del soggetto portatore di patologia, o di alterazioni morfologiche siano esse paramorfiche che dismorfiche. La peculiaritร  di tale metodo riabilitativo รจ restituire alla struttura lโ€™equilibrio perso, puntando sulle tensioni neuromuscolari ed introducendo un lavoro essenzialmente attivo, globale, qualitativo.

La RPG รจ destinata a tutti gli individui, sia nella prevenzione che nella cura: lโ€™aspetto individuale e progressivo di questo metodo permette di adattarlo a ciascun caso.
I bambini, a partire dallโ€™etร  di sei/sette anni, ne traggono un largo beneficio in funzione di una miglior coscienza dellโ€™immagine e dello schema corporeo; e cosรฌ gli adulti che, pur in assenza di dolori o altri sintomi, vogliono ottenere un miglior equilibrio e vivere in armonia con il proprio corpo.

Indicazioni:

  • problemi strutturali di deviazioni della colonna vertebrale come scoliosi, iperlordosi, ipercifosi.
  • patologie dolorose del rachide: cervicalgia, nevralgia cervico-brachiale, torcicollo, dorsalgia, lombalgia acuta o cronica, lombosciatalgia, protrusione รฌdiscale, spondilolistesi, ernia discale.
  • deviazioni e deformazioni ortopediche nellโ€™adulto e nellโ€™adolescente: ginocchia valghe, vare o recurvate, piedi piatti o cavi.
  • dolori articolari cronici o acuti di origine reumatologica o traumatica: artrosi, spondilo artrosi, coxartrosi, gonartrosi, rigiditรก articolare
  • post-traumatica, periartrite scapolo-omerale, spalla congelata.
  • cefalee e vertigini di origine meccanica.
  • disfunzioni respiratorie determinate da uno squilibrio funzionale della meccanica ventilatoria; dismorfismi del torace.
  • riequilibrio muscolare dello sportivo.
  • preparazione al parto e recupero del post parto.
  • educazione posturale (bambini e adolescenti) e attivitร  di mantenimento per la terza etร .

A termine delle sedute, che hanno solitamente cadenza settimanale, vengono insegnate al paziente delle auto-posture, classificate con il nome di Stretching Globale Attivo (SGA), che hanno lo scopo di mantenere i risultati raggiunti nel tempo.

Info di servizio

Prenota subito nel centro dove รจ attivo il servizio. รˆ facile e veloce

La prestazione viene effettuata in questi Centri.

La prestazione prevede diverse modalitร  di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Societร  di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Dove effettuare la prestazione

piemonte
IRR Istituto delle Riabilitazioni
  • C.so Francia, 104/3 - 10143 Torino (TO)
  • Dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
  • 011.39.99.222
Vai al centro
piemonte
CIDIMU Alba
  • Corso Michele Coppino, 32 - 12051 Alba (CN)
  • Dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 7:30 alle 20:00 Sabato dalle 7:30 alle 12:30
  • 0173.55.33.33
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?