Test da sforzo cardio-polmonare

Il test da sforzo cardio-polmonare รจ un completamento di un normale ECG da sforzo, esame cardiologico di tipo funzionale ampiamente diffuso e utilizzato in medicina.

Questo test supera il tradizionale ECG da sforzo poichรฉ mentre questโ€™ultimo valuta fondamentalmente due parametri ossia il comportamento elettrocardiografico sotto sforzo ed il comportamento della pressione arteriosa sotto sforzo, con il test cardio-polmonare si vanta anche lโ€™aspetto respiratorio e metabolico del soggetto.
Nonostante questo test si utilizzi da alcuni anni solo recentemente รจ diventato un esame di routine nella pratica clinica.

Il test cardio-polmonare dunque oltre a valutare gli stessi parametri del normale ECG da sforzo consente di misurare la ventilazione, il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica durante lo sforzo fisico. In questo modo con i parametri misurati si puรฒ avere un quadro complessivo dello stato fisiologico del paziente.

Le indicazioni del Test Cardio-Polmonare da sforzo
Questo test viene principalmente utilizzato in due ordini di pazienti:
A) Pazienti cardiopatici
B) Atleti e sportivi

A) Nel caso di pazienti cardiopatici e/o bronco-pneumopatici il test รจ fortemente indicato in tre condizioni morbose molto frequenti. La prima condizione riguarda i cardiopatici ischemici per i quali รจ necessario verificare la riserva coronarica; ad esempio i pazienti operati di by-pass coronarico per i quali il test serve a controllare lโ€™eventuale presenza di ischemia da sforzo residua. Un secondo gruppo di pazienti riguarda i cardiopatici e/o bronchitici cronici che svolgono un programma di riabilitazione. Un terzo gruppo di pazienti sono quelli portatori di uno scompenso cardiaco piรน o meno grave.
Altre patologie, in particolare quelle respiratorie, trovano una indicazione specifica ed in particolare per chi soffre di enfisema o di bronchite cronica in quanto questo esame puรฒ fornire indicazioni importanti sulla gravitร  della malattia, sulla sua evoluzione e dare indicazioni sullโ€™approccio terapeutico riabilitativo.
In tutti questi casi il test funzionale, grazie alla sua completezza, permette di valutare il profilo fisiologico del soggetto sia sotto lโ€™aspetto cardiaco sia sotto lโ€™aspetto respiratorio e metabolico e permette di valutare la soglia anaerobica, molto importante per stabilire i limiti funzionali del soggetto in questione. Ciรฒ permette di avere sia un adeguato controllo dellโ€™attivitร  fisica svolta dal cardiopatico nel corso di un programma di riabilitazione, ma anche di valutare precisi parametri da utilizzare per impostare una corretta terapia.

B) In ambito sportivo si valutano prevalentemente persone sane oppure atleti o sportivi con precedenti malattie cardiovascolari di entitร  lieve che prevedono un ritorno alla normale attivitร  sportiva. Il test da sforzo cardio-polmonare รจ particolarmente consigliato alle persone di mezza etร  ed ancor piรน ad anziani che vogliono e devono capire qual รจ il loro limite fisico sia nellโ€™ambito del miglioramento delle loro performances sportive sia e soprattutto per la valutazione dei limiti entro i quali possono esercitare lo sport. Ciรฒ che veramente รจ importante รจ misurare la soglia anaerobica del soggetto e programmare quindi un allenamento in grado di elevarne il livello in modo tale da ottenere le migliori performances senza andare incontro alla formazione di acido lattico in eccesso e senza avere il rischio di eventi patologici maggiori, quale ad esempio lโ€™infarto.

Vi sono numerose persone che hanno la buona abitudine di allenarsi due o tre volte la settimana: per questi soggetti puรฒ essere utile eseguire il test da sforzo cardio-polmonare proprio per conoscere il livello critico della soglia aerobica ed il livello preciso del lavoro muscolare in anaerobiosi in maniera tale da conoscere con precisione se il tipo di esercizio che viene praticato รจ effettivamente produttivo per il soggetto stesso o non diventa pericoloso oltrechรฉ improduttivo ai fini delle sue performances.

Dunque con la valutazione cardiopolmonare si individua qual รจ lo stato attuale della condizione fisica del soggetto in modo tale da garantire la possibilitร  di allenamenti ottimali oltrechรฉ utili alla salute; pertanto รจ consigliato alle persone dai 35-40 in su che eseguono qualunque tipo di sport.
Va da sรฉ che nello sport professionistico, gli atleti ed in particolare coloro che si sottopongono a sforzi particolarmente intensi quali ciclisti, podisti, calciatori ecc., vanno sottoposti a periodiche valutazioni mediante test da sforzo cardio-polmonare al fine di individuare le potenzialitร  atletiche degli atleti stessi. La stessa cosa รจ tuttavia auspicabile ed รจ estremamente utile anche per i dilettanti ed i cosiddetti amatori che si sottopongono a carichi di allenamento talvolta troppo impegnativi o addirittura sconsigliabili.

Info di servizio

Prenota subito nel centro dove รจ attivo il servizio. รˆ facile e veloce

La prestazione viene effettuata in questi Centri.

La prestazione prevede diverse modalitร  di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Societร  di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Medici specialisti

Raggruppa 4655
Dr.ssa
Alessia Luciano
CIDIMU Torino
Specializzazione in Cardiologia
male_doctor_icon
Dr.
Alรฌ Ahmed Alรฌ Al Mohani
CIDIMU Torino, RIBA Torino, IRR Istituto delle Riabilitazioni
Specializzazione in Medicina dello Sport
andreis
Dr.
Alessandro Andreis
CIDIMU Torino, IRR Istituto delle Riabilitazioni
Specializzazione in Cardiologia

Dove effettuare la prestazione

piemonte
IRR Istituto delle Riabilitazioni
  • C.so Francia, 104/3 - 10143 Torino (TO)
  • Dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
  • 011.39.99.222
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?