Questo percorso viene consigliato in seguito alla visita di neurologia o di riabilitazione cognitiva ed elaborato in modo personalizzato sul paziente, con un approccio multidisciplinare che comprende l’intervento di medici fisiatri, neurologi, psicologi e dietisti. L’obiettivo รจ facilitare il processo di miglioramento delle patologie presenti (Parkinson, neuropatie, sclerosi multipla, fratture, amputazioni, osteoporosi, malattie reumatiche), prevenendo lo sviluppo di quelle future e cercando di rendere sempre piรน autonomo il paziente.
Tale terapia รจ indicata nei seguenti casi di lesione del primo/secondo motoneurone:
โข Ictus cerebrale
โข Malattia di Parkinson
โขSclerosi laterale amiotrofica
โข Sclerosi multipla a placche
โข Atassie
โข Polinevriti
โข Para e Tetraplegie e altre patologie neurologiche
Il fine della terapia รจ quello di permettere al paziente neuroleso di raggiungere, per quanto possibile, il recupero dellโautonomia personale per lo svolgimento delle normali attivitร quotidiane.
Esempio: esercizi propriocettivi
Lโesercizio propriocettivo รจ una stimolazione neuromotoria nella sua totalitร . Lโesercizio propriocettivo consente non solo di completare il ripristino globale delle funzionalitร dellโarto, ma anche di evitare recidive.
Tutte le soluzioni riabilitative del Gruppo CIDIMU rientrano in un approccio terapeutico integrato che considera la persona in tutte le sue funzioni vitali, avvalendosi di tecnologie, medici e operatori altamente specializzati, per un recupero piรน rapido ed efficace.