LโAmbulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico ha lโobiettivo di intervenire sulla muscolatura del pavimento pelvico danneggiata nelle sue funzioni da una patologia, cosรฌ da restituirle le funzioni originarie. In condizioni di normalitร , lโattivazione di questa muscolatura รจ indicata per le seguenti finalitร : garantire una continenza urinaria e fecale adeguata, mantenere una qualitร di vita sessuale soddisfacente in termini di sensibilitร vaginale e sensazione orgasmica, prevenire un prolasso genitale.
Indicazioni:
โข Prolasso rettale, uterino o vescicale
โข Post menopausa
โข Post chirurgico (emorroidi, isterectomia, prostatectomia)
โข Stipsi o incontinenza fecale e/o urinaria
โข Sessualitร dolorosa
โข Post parto
โข Post cesareo o altri interventi ginecologici
โข Preparazione al partoI risultati che si possono ottenere:
โข Schiena senza dolore facendo lavorare correttamente il bacino e il perineo
โข Postura allineata e minor tensione sulle spalle
โข Maggior controllo sui muscoli quando si starnutisce o mentre si tossisce senza fastidiose perdite
โข Maggiore consapevolezza del processo del parto
โข Preparazione pre-chirurgica per migliore esito post-chirurgico
โข Velocizzazione dei tempi di recupero post-chirurgici
โข Riduzione entitร di eventuali perdite di funzionalitร post-chirurgiche
โข Recupero del piacere sessuale
Dopo una prima visita (counseling fisioterapico), viene stabilito il numero di incontri, che possono essere da un minimo di una seduta ad un massimo di dieci sedute.
Se il paziente presenta una disfunzione in fase iniziale, puรฒ essere proposto un lavoro di gruppo a scopo โeducativoโ.
ร bene sottolineare che il trattamento riabilitativo lascia al/alla paziente una educazione ed una autonomia anche dopo la fine del trattamento rendendolo consapevole dei corretti movimenti nelle attivitร quotidiane in modo da prevenire ricadute e nuove patologie.
I problemi al pavimento pelvico sono perรฒ soprattutto generati dai prolassi del retto, dellโutero e della vescica, che colpiscono soprattutto le donne, in particolar modo quelle che hanno sostenuto una gravidanza o che si sono sottoposte a un intervento allโutero o comunque a un intervento chirurgico ginecologico o proctologico.
Per quanto riguarda gli uomini, invece, quelle piรน impattanti sul pavimento pelvico sono le patologie di tipo urologico, prime fra tutte quelle che riguardano la prostata.