La strategia rieducativa tende a riprogrammare la funzione dellโequilibrio partendo dallโindividuazione degli elementi patologici di questa complessa funzione, sfruttando poi gli elementi tuttora funzionanti nel sistema.
Lโobiettivo della riabilitazione vestibolare non รจ infatti la guarigione anatomica di una patologia, bensรฌ il ripristino delle funzioni alterate sfruttando le proprietร adattative e le capacitร di apprendimento del SNC. Per questo motivo non esiste un protocollo riabilitativo per una data patologia (ad esempio malattia di Meniรจre, labirintite, ecc) ma occorre applicare protocolli ad hoc per ciascuna particolare disfunzione dellโequilibrio, quindi per ciascun paziente.
Alla luce di tutto ciรฒ, si capisce perchรฉ viene prescritta una terapia riabilitativa tutte le volte che si รจ di fronte ad una difficoltร del paziente vertiginoso ad adattarsi alla sua patologia dellโequilibrio, a prescindere dalla causa della patologia stessa.