La riabilitazione respiratoria si propone di prevenire e recuperare il piรน possibile i danni conseguenti alle patologie bronco-polmonari cronico ostruttive (fibrosi polmonare, enfisema polmonare, insufficienza respiratoria).
Questo trattamento riabilitativo viene trattato all’interno del Gruppo CIDIMU in ottica multidisciplinare, coinvolgendo diverse specializzazioni (fisiatrica, respiratoria, generale, internistica, cardiovascolare, fisioterapica, infermieristica, nutrizionistica, psicologica). La rieducazione respiratoria puรฒ essere indicata prima e dopo gli interventi chirurgici, cosรฌ da accelerare il recupero. I percorsi sono personalizzati e prevedono vari tipi di esercizi, per insegnare la corretta respirazione, aumentare il livello di ventilazione e di resistenza, favorire l’ossigenazione dei tessuti. L’obiettivo, al termine del percorso, รจ migliorare la capacitร respiratoria del paziente con una patologia bronco-polmonare, in atto o da poco trascorsa, incrementando la sua autonomia nelle attivitร quotidiane.
Tutte le soluzioni riabilitative del Gruppo CIDIMU rientrano in un approccio terapeutico integrato che considera la persona in tutte le sue funzioni vitali, avvalendosi di tecnologie, medici e operatori altamente specializzati, per un recupero piรน rapido ed efficace.
Le malattie respiratorie hanno un grande impatto epidemiologico.
Il trattamento delle forme acute รจ innanzitutto farmacologico, secondo le Linee Guida delle diverse patologie.
Nel trattamento delle forme croniche, che sono causa di disabilitร per le persone malate, alla terapia farmacologica puรฒ essere associata la riabilitazione respiratoria, secondo programmi personalizzati per i singoli pazienti.
La riabilitazione respiratoria, particolarmente indicata per le malattie croniche e stabilizzate, puรฒ ridurre la sintomatologia (dispnea), migliorare la tolleranza allโesercizio fisico e consentire una migliore qualitร di vita (sociale, familiare, lavorativa). ร una terapia che va inserita nel trattamento globale del paziente e non deve prescindere dallโottimizzazione della terapia farmacologica.
In quanto trattamento multidisciplinare (e personalizzato sul singolo caso clinico), coinvolge diversi aspetti della Medicina (fisiatrica, respiratoria, generale, internistica, cardiovascolare, fisioterapica, infermieristica, nutrizionistica, psicologica). Si compone di differenti interventi, quali lโallenamento allโesercizio fisico, lโallenamento dei muscoli respiratori, lโallenamento deimuscoli degli arti e di altri gruppi muscolari, i trattamenti di fisioterapia respiratoria per la disostruzione bronchiale. Inoltre, comprende fasi di definizione diagnostica, di ottimizzazione terapeutica, interventi di tipo comportamentale ed educazionale, programmi di prevenzione.
La riabilitazione respiratoria รจ un intervento terapeutico multidisciplinare e personalizzato.
Inizia con gli accertamenti clinici generali, respiratori e cardiologici, al fine di formulare le indicazioni ed escludere la presenza di controindicazioni.
Dopo lโesecuzione del programma ambulatoriale, in pazienti selezionati e stabilizzati si puรฒ proporre un programma domiciliare. Con la supervisione del Medico curante e la telesorveglianza domiciliare coordinata dagli operatori fisioterapisti, si puรฒ proseguire il trattamento a casa, per mantenere i risultati conseguiti.
Indicazioni
- Dispnea
- Affaticamento
- Limitazione della resistenza allโesercizio fisico
- Ipersecrezione bronchiale
- Pazienti con patologia respiratoria cronica ostruttiva, in fase di stabilitร clinica, in respiro spontaneo, con sintomi respiratori, ridotta tolleranza allo sforzo da esercizio fisico, limitati nello svolgimento delle usuali attivitร fisiche della vita quotidiana(broncopneumopatia cronica ostruttiva, broncopneumopatia con insufficienza respiratoria cronica, enfisema polmonare, bronchite cronica, bronchiectasie, asma bronchiale (in casi selezionati)
- Pazienti portatori di patologia respiratoria cronica di tipo restrittivo, primarie e secondarie (malattie interstiziali primitive e secondarie con insufficienza respiratoria cronica, condizioni non primitivamente polmonari, causate da gravi patologie neurologiche o muscolari (anche diaframmatiche), condizioni riferibili a patologie della gabbia toracica (es., cifoscoliosi)
- Pazienti portatori di altre condizioni, quali:
- Disturbi respiratori legati allโobesitร
- Disturbi respiratori del sonno (apnee ostruttive notturne, OSAS)
- Compromissione ventilatoria da interventi chirurgici sul torace (es., neoplasie polmonari, neoplasie del mediastino)
- Malattie neurologiche
Obiettivi
Nella persona portatrice di disturbi respiratori cronici, la riabilitazione respiratoria si prefigge di:
- Migliorare la capacitร ventilatoria e con ciรฒ aumentare lโattivitร fisica motoria generale
- Ridurre la dispnea grazie al miglioramento della funzione muscolare generale
- Migliorare lโautonomia (dal punto di vista fisico e psicologico)
- Ridurre il numero delle riacutizzazioni e il numero delle ospedalizzazioni
- Migliorare la vita sociale, familiare, lavorativa in relazione alla malattia respiratoria cronica in atto
Esclusioni dal trattamento riabilitativo ambulatoriale:
Patologie respiratorie acute e subacute, patologie respiratorie croniche instabili, trattate in regime di ricovero.
Ginnastica Respiratoria
La ginnastica previene e corregge le alterazioni scheletriche e muscolari come le modificazioni della statica toracica e del cingolo scapoloomerale, le alterazioni del trofismo dei muscoli della parete toracica e del diaframma, le limitazioni funzionali e il movimento dellโarto superiore e della spalla, migliora la secrezione bronchiale aumentando lโespansione e lโelasticitร polmonare, potenzia il movimento diaframmatico delle coste e si ha una maggiore ossigenazione del sangue che nellโanziano tende a ridursi rispetto al giovane.
Gli obiettivi e i contenuti della GINNASTICA RESPIRATORIA sono:
- Presa di coscienza dellโatto respiratorio e sue possibilitร di modulazione e controllo Fasi della respirazione, apnea, respirazione toracica, respirazione addominale ecc.
- Presa di coscienza, elasticizzazione e controllo della muscolatura respiratoria
- Mobilizzazione dei distretti articolari preposti allโatto respiratorio
- Rilassamento (il controllo respiratorio provoca rilassamento, il rilassamento avviene attraverso il controllo respiratorio)
- Sollecitazione della funzione respiratoria attraverso esercitazioni che portino modificazioni e quindi adattamenti del ritmo normale respiratorio (camminare a ritmo sostenuto, correre a ritmo blando, ballare, ecc.)