Riabilitazione respiratoria

La riabilitazione respiratoria si propone di prevenire e recuperare il più possibile i danni conseguenti alle patologie bronco-polmonari cronico ostruttive (fibrosi polmonare, enfisema polmonare, insufficienza respiratoria). 

Questo trattamento riabilitativo viene trattato all’interno del Gruppo CIDIMU in ottica multidisciplinare, coinvolgendo diverse specializzazioni (fisiatrica, respiratoria, generale, internistica, cardiovascolare, fisioterapica, infermieristica, nutrizionistica, psicologica).  La rieducazione respiratoria può essere indicata prima e dopo gli interventi chirurgici, così da accelerare il recupero. I percorsi sono personalizzati e prevedono vari tipi di esercizi, per insegnare la corretta respirazione, aumentare il livello di ventilazione e di resistenza,  favorire l’ossigenazione dei tessuti. L’obiettivo, al termine del percorso, è migliorare la capacità respiratoria del paziente con una patologia bronco-polmonare, in atto o da poco trascorsa, incrementando la sua autonomia nelle attività quotidiane.

Tutte le soluzioni riabilitative del Gruppo CIDIMU rientrano in un approccio terapeutico integrato che considera la persona in tutte le sue funzioni vitali, avvalendosi di tecnologie, medici e operatori altamente specializzati, per un recupero più rapido ed efficace.

Le malattie respiratorie hanno un grande impatto epidemiologico.
Il trattamento delle forme acute è innanzitutto farmacologico, secondo le Linee Guida delle diverse patologie.
Nel trattamento delle forme croniche, che sono causa di disabilità per le persone malate, alla terapia farmacologica può essere associata la riabilitazione respiratoria, secondo programmi personalizzati per i singoli pazienti.

La riabilitazione respiratoria, particolarmente indicata per le malattie croniche e stabilizzate, può ridurre la sintomatologia (dispnea), migliorare la tolleranza all’esercizio fisico e consentire una migliore qualità di vita (sociale, familiare, lavorativa). È una terapia che va inserita nel trattamento globale del paziente e non deve prescindere dall’ottimizzazione della terapia farmacologica.
In quanto trattamento multidisciplinare (e personalizzato sul singolo caso clinico), coinvolge diversi aspetti della Medicina (fisiatrica, respiratoria, generale, internistica, cardiovascolare, fisioterapica, infermieristica, nutrizionistica, psicologica). Si compone di differenti interventi, quali l’allenamento all’esercizio fisico, l’allenamento dei muscoli respiratori, l’allenamento deimuscoli degli arti e di altri gruppi muscolari, i trattamenti di fisioterapia respiratoria per la disostruzione bronchiale. Inoltre, comprende fasi di definizione diagnostica, di ottimizzazione terapeutica, interventi di tipo comportamentale ed educazionale, programmi di prevenzione.
La riabilitazione respiratoria è un intervento terapeutico multidisciplinare e personalizzato.
Inizia con gli accertamenti clinici generali, respiratori e cardiologici, al fine di formulare le indicazioni ed escludere la presenza di controindicazioni.
Dopo l’esecuzione del programma ambulatoriale, in pazienti selezionati e stabilizzati si può proporre un programma domiciliare. Con la supervisione del Medico curante e la telesorveglianza domiciliare coordinata dagli operatori fisioterapisti, si può proseguire il trattamento a casa, per mantenere i risultati conseguiti.

Indicazioni

  • Dispnea
  • Affaticamento
  • Limitazione della resistenza all’esercizio fisico
  • Ipersecrezione bronchiale
  • Pazienti con patologia respiratoria cronica ostruttiva, in fase di stabilità clinica, in respiro spontaneo, con sintomi respiratori, ridotta tolleranza allo sforzo da esercizio fisico, limitati nello svolgimento delle usuali attività fisiche della vita quotidiana(broncopneumopatia cronica ostruttiva, broncopneumopatia con insufficienza respiratoria cronica, enfisema polmonare, bronchite cronica, bronchiectasie, asma bronchiale (in casi selezionati)
  • Pazienti portatori di patologia respiratoria cronica di tipo restrittivo, primarie e secondarie (malattie interstiziali primitive e secondarie con insufficienza respiratoria cronica, condizioni non primitivamente polmonari, causate da gravi patologie neurologiche o muscolari (anche diaframmatiche), condizioni riferibili a patologie della gabbia toracica (es., cifoscoliosi)
  • Pazienti portatori di altre condizioni, quali:
  • Disturbi respiratori legati all’obesità
  • Disturbi respiratori del sonno (apnee ostruttive notturne, OSAS)
  • Compromissione ventilatoria da interventi chirurgici sul torace (es., neoplasie polmonari, neoplasie del mediastino)
  • Malattie neurologiche

Obiettivi
Nella persona portatrice di disturbi respiratori cronici, la riabilitazione respiratoria si prefigge di:

  • Migliorare la capacità ventilatoria e con ciò aumentare l’attività fisica motoria generale
  • Ridurre la dispnea grazie al miglioramento della funzione muscolare generale
  • Migliorare l’autonomia (dal punto di vista fisico e psicologico)
  • Ridurre il numero delle riacutizzazioni e il numero delle ospedalizzazioni
  • Migliorare la vita sociale, familiare, lavorativa in relazione alla malattia respiratoria cronica in atto

Esclusioni dal trattamento riabilitativo ambulatoriale:
Patologie respiratorie acute e subacute, patologie respiratorie croniche instabili, trattate in regime di ricovero.

Ginnastica Respiratoria
La ginnastica previene e corregge le alterazioni scheletriche e muscolari come le modificazioni della statica toracica e del cingolo scapoloomerale, le alterazioni del trofismo dei muscoli della parete toracica e del diaframma, le limitazioni funzionali e il movimento dell’arto superiore e della spalla, migliora la secrezione bronchiale aumentando l’espansione e l’elasticità polmonare, potenzia il movimento diaframmatico delle coste e si ha una maggiore ossigenazione del sangue che nell’anziano tende a ridursi rispetto al giovane.

Gli obiettivi e i contenuti della GINNASTICA RESPIRATORIA sono:

  • Presa di coscienza dell’atto respiratorio e sue possibilità di modulazione e controllo Fasi della respirazione, apnea, respirazione toracica, respirazione addominale ecc.
  • Presa di coscienza, elasticizzazione e controllo della muscolatura respiratoria
  • Mobilizzazione dei distretti articolari preposti all’atto respiratorio
  • Rilassamento (il controllo respiratorio provoca rilassamento, il rilassamento avviene attraverso il controllo respiratorio)
  • Sollecitazione della funzione respiratoria attraverso esercitazioni che portino modificazioni e quindi adattamenti del ritmo normale respiratorio (camminare a ritmo sostenuto, correre a ritmo blando, ballare, ecc.)

Info di servizio

Prenota subito nel centro dove è attivo il servizio. È facile e veloce

La prestazione viene effettuata in questi Centri.

La prestazione prevede diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Società di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Dove effettuare la prestazione

piemonte
IRR Istituto delle Riabilitazioni
  • C.so Francia, 104/3 - 10143 Torino (TO)
  • Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00
  • 011.39.99.222
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva