Come si scopre e come si cura una pollinosi

Dr.ssa Paola Mora

Metodiche diagnostiche per ricercare le cause piรน comuni di pollinosi.

Prick test

Una diagnosi eziologica di pollinosi puรฒ essere facilmente effettuata mediante test cutanei (Prick test) o test sierologici (Fast e Rast). Le positivitร  di tali test debbono sempre essere rapportate ai calendari pollinici per valutare il reale valore clinico in rapporto alla sintomatologia presentata dal singolo paziente. ฤฝunica terapia eziologica รจ ฤพimmunoterapia specifica. La terapia sintomatica รจ attuata con antistaminici, glicocorticoidi e beta 2 stimolanti a seconda delle manifestazioni cliniche. Possono essere utili alcune variazioni di abitudini di vita durante il periodo di fioritura delle piante cui il paziente รจ sensibile:
โ€ข chiudere i vetri quando si va in auto;
โ€ข evitare i campeggi;
โ€ข chiudere le finestre al calar del sole, in quanto in tale periodo aumenta la concentrazione del polline;
โ€ข il miele puรฒ contenere allergeni di pollini e quindi รจ da evitare nelle persone allergiche;
โ€ข evitare la campagna o i luoghi in cui ฤพerba รจ stata tagliata di recente, i pollini aumentano nelฤพatmosfera nelle giornate ventose, moderatamente calde (25ยฐ-31ยฐ) e con unโ€™umiditร  relativa del 60-90%;

Il fenomeno della “cross-reattivitร ”

Sostanze diverse possono provocare sensibilizzazione e reazioni allergiche crociate se hanno un determinante antigenico comune. Un determinante allergenico o epitopo รจ la parte della molecola cui sono legate le caratteristiche allergeniche. Quindi un soggetto allergico ad una sostanza che contenga un determinante antigenico รจ potenzialmente allergico ad altre sostanze che contengono lo stesso antigene: “cross-reattivitร ” o “allergia crociata”.

Esiste ed รจ ben documentata ฤพallergia crociata tra pollini e alimenti:
โ€ข artemisia e sedano;
โ€ข betulla e mela, pera, pesca, albicocca, noce, nocciola, carota, sedano, finocchio e patata;
โ€ข ambrosia e melone, banana, anguria, sedano e mela;
โ€ข graminacee e pomodoro, arachidi, ciliegie, anguria, albicocca, melone, pesca, kiwi e prugna;
โ€ข parietaria e piselli, more, lamponi, mirtilli e basilico.

Recentemente sono stati descritti casi di cross-reattivitร  tra:
โ€ข acari e lumache;
โ€ข acari e crostacei (gamberi);
โ€ข acari e molluschi (patelle).

Unโ€™altra singolare cross-reattivitร  รจ quella segnalata tra:
โ€ข lattice naturale (gomma naturale) e banana;
โ€ข lattice naturale e ficus benjamina;
โ€ข lattice naturale e avocado, castagne, melone, papaia (piรน rare).

Tra i derivati animali, determinanti antigenici comuni si riscontrano tra animali appartenenti alla stessa specie; ad esempio cross-reattivitร  tra:
โ€ข gatto e leone, tigre, giaguaro, leopardo;
โ€ข cane e lupo, sciacallo;
โ€ข cavallo e mulo, asino, zebra.

รˆ stata recentemente descritta la Bird-Egg-Syndrome (BES), osservata in soggetti che tenevano in casa da molti anni canarini o altri uccelli o che erano esposti per motivi professionali. In alcuni casi รจ stata osservata dapprima comparsa di allergia ai derivati epidermici aviari, seguita dopo anni da allergia alฤพuovo e, in alcuni casi, da allergia alla carne di pollo.

mora
Dr.ssa
Paola Mora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Allergologia e Allergologia Pediatrica
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?