Dr.ssa Paola Mora
Unโalternativa allโoro.
Il palladio รจ un metallo utilizzato soprattutto nei contatti dei โrelรจโ elettrici, nella saldatura delle leghe ad alta temperatura, in gioielleria e nelle protesi dentarie. ฤฝutilizzo odontoiatrico negli ultimi anni รจ molto aumentato: il palladio viene usato in sostituzione delฤพoro, essendo meno costoso e, in teoria, meno allergizzante. Questo ultimo dato รจ stato attualmente smentito dalla letteratura. ฤฝipotetica bassa allergenicitร che aveva consigliato ฤพutilizzo del palladio nella costituzione di leghe odontoiatriche, รจ stata invalidata dalle numerose segnalazioni di dermatiti e stomatiti da contatto in portatori di protesi dentaria e apparecchi ortodontici. Anche se nella maggior parte dei casi le manifestazioni cliniche di allergia al palladio sono localizzate esclusivamente nel cavo orale, sono state segnalate altre manifestazioni come dermatiti alla fronte e al cuoio capelluto e rari casi di asma. La diagnosi si effettua con il patch test, che risulta fortemente positivo nei casi di allergia; scarsa รจ invece ฤพattendibilitร del prick test in quanto รจ riportato in letteratura un solo caso di positivitร .