La storia naturale dell’allergia

Dr.ssa Paola Mora

Dermatite atopica, asma e rinite. Patologie che presentano numerosi punti di contatto.

Introduzione
ฤฝallergia รจ una patologia caratterizzata da una marcata ereditarietร , da un esordio che puรฒ manifestarsi sin dai primi mesi di vita e da un decorso a volte presente per ฤพintera esistenza, con periodi di remissione e manifestazioni cliniche differenti da paziente a paziente, e a volte differenti nello stesso paziente in epoche differenti della vita.
Le manifestazioni sono caratterizzate prevalentemente da dermatite atopica, rinite ed asma. Queste patologie, appa-rentemente diverse, mostrano in realtร  numerosi punti di contatto.

Dermatite atopica e allergie respiratorie. Evidenze per una patologia comune.
La dermatite atopica, cioรจ eczema allergico, รจ una malattia infiammatoria cronica della pelle che si osserva frequente-mente in pazienti affetti da allergia respiratoria. Gli studi di molti anni fa su frammenti bioptici cutanei ottenuti da pa-zienti con dermatite atopica, hanno permesso di dimostrare che anche nelฤพasma, ฤพinfiammazione delle vie aeree gioca un ruolo essenziale nella componente bronco spastica e nella cronicitร  dei sintomi respiratori, rendendo ฤพasma una pa-tologia assimilabile alla dermatite atopica, con impressionanti parallelismi tra le due forme cliniche.

Evidenze cliniche e immunologiche.
Una caratteristica clinica tipica della dermatite atopica รจ ฤพaumentata risposta irritativa della cute nei confronti di stimoli specifici, cioรจ di allergeni, e aspecifici quali ฤพaria fredda e secca, il sudore, i detergenti.

I soggetti affetti da dermatite atopica, infatti, presentano un abbassamento della soglia irritativa nei confronti del lauri-solfato anche nelle fasi di quiescenza della malattia, cioรจ anche quando sono apparentemente guariti: i pazienti affetti da allergia respiratoria che sono guariti dalla dermatite atopica continuano a mantenere questa aumentata risposta irri-tativa cutanea, mentre ฤaltra parte i pazienti affetti da dermatite atopica presentano un’ipereattivitร  bronchiale alla me-tacolina. La dermatite atopica รจ una malattia immunologica mediata da cellule derivate dal midollo osseo; le caratteri-stiche immunologiche della dermatite atopica sono uguali a quelle delฤพasma, infatti in entrambe le situazioni si osserva una riduzione dei linfociti T soppressori, ฤพespansione clonale di linfociti TH2, la riduzione dei linfociti TH1, la attivazione dei macrofagi, ฤพincremento di IgE (Immunoglobuline E) e test cutanei positivi per inalanti e alimenti.

Evidenze allergologiche

Il ruolo degli allergeni nella dermatite atopica รจ molto complesso. ฤฝ85% dei pazienti presenta test cutanei positivi per alimenti o per inalanti, infatti non sempre i pazienti con test cutanei positivi per alcuni alimenti hanno in realtร  delle ri-sposte positive al test di provocazione effettuato con gli alimenti che hanno evocato una risposta IgE. Gli elementi piรน frequentemente causa di sensibilizzazione sintomatica sono il latte, ฤพalbume e ฤพarachide. I sintomi vanno da un’eruzio-ne cutanea eritemato-pruriginosa che inizia entro due ore e scompare entro tre ore, ma che puรฒ durare anche 6-7 ore, a vomito e diarrea. Il 5% dei pazienti presenta contemporaneamente asma dopo il test di provocazione orale.

Non tutti i pazienti hanno soltanto un’allergia alimentare: infatti almeno il 50% dei pazienti con dermatite atopica รจ sensibilizzato a pneumoallergenici e presenta patch test positivi per inalanti. I pazienti affetti da dermatite atopica, pos-sono avere un’allergia alimentare ma possono anche avere un’allergia alimentare associata a un’allergia da pneumoal-lergeni, oppure la dermatite atopica puรฒ essere causata soltanto da pneumoallergeni.

Vie di sensibilizzazione comuni

Le vie di sensibilizzazione della dermatite atopica sono, per quanto riguarda gli allergeni alimentari, la mucosa intestina-le e, per quanto riguarda gli allergeni inalanti, la mucosa respiratoria e la cute. ฤฝasma per lo piรน รจ dovuta alฤพazione di inalanti ma puรฒ essere dovuto anche ad allergeni alimentari che possono penetrare attraverso la mucosa respiratoria e attraverso quella intestinale; per quanto riguarda gli allergeni alimentari che possono penetrare attraverso la mucosa respiratoria ricordiamo ad es. il pesce o le carote che si comportano come inalanti. La penetrazione degli antigeni ali-mentari puรฒ avvenire attraverso la mucosa gastroenterica ma provocare asma. ฤฝinalazione di allergeni alimentari puรฒ dare in questi pazienti dei sintomi estremamente gravi che vanno dalฤพedema laringeo fino allo shock anafilattico morta-le. Negli adulti ฤพeczema puรฒ scomparire ma, talora persiste ฤพasma da alimenti.

Storia naturale
Per quanto riguarda la storia naturale della dermatite atopica, soltanto il 65% dei pazienti guarisce, numero superiore rispetto alla guarigione dei pazienti asmatici. ฤฝasma รจ piรน frequentemente allergico di quanto non sia la dermatite atopi-ca e anche perchรฉ gli agenti eziologici sono rappresentati soprattutto da alimenti, e perchรฉ piรน frequentemente di quanto non avvenga nei bronchi, il sistema immune intestinale mette in atto, con il passare del tempo, un meccanismo prevalente di tipo soppressivo nei confronti degli antigeni alimentari.

Non vi sono piรน dubbi che la dermatite atopica sia una malattia allergica geneticamente determinata e che la dermati-te atopica e ฤพasma siano ฤพespressione diversa, in organi diversi, di un unico difetto immunitario.
Si passa dalฤพallergia alimentare alla dermatite atopica e poi ad un asma precoce e grave, molto piรน precoce e grave che negli altri soggetti asmatici allergici. Per modificare quesลฅevoluzione bisogna mettere in atto delle strategie preventive sia dietetiche che ambientali. Le strategie dietetiche possono essere sia prenatali (a partire dal terzo mese di gravidan-za) che postnatali, nella madre e nel bambino.

Le strategie ambientali comprendono la riduzione della carica allergenica, la riduzione delฤพesposizione agli agenti irri-tanti e infettivi. Se fallisce questa prevenzione, che รจ la prevenzione primaria, bisogna passare alla prevenzione secon-daria, volta a prevenire le conseguenze cliniche delฤพavvenuta sensibilizzazione mediante una diagnosi estremamente precoce. Questa รจ attuabile attraverso test allergologici, sia in vivo che in vitro, possibile giร  a partire dal quarto mese di vita per gli alimenti e dal sesto per gli inalanti. Una precoce valutazione allergologica รจ determinata dalฤพallontanamento delฤพeventuale antigene alimentare sensibilizzante, e dalla somministrazione precoce dell’ITS (Immunoterapia Specifica) nei confronti degli acari, qualora sia dimostrata la sensibilizzazione a questi allergeni. Infatti il ruolo degli acari รจ ugual-mente importante sia nella patogenesi della dermatite atopica che in quella delฤพasma. ฤฝistituzione di una ITS precoce ha il duplice vantaggio di ridurre i sintomi cutanei e di prevenire il passaggio dalฤพinfiammazione bronchiale allergica acu-ta alฤพinfiammazione cronica, cioรจ alฤพasma.

mora
Dr.ssa
Paola Mora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Allergologia e Allergologia Pediatrica
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?