Il diabete mellito

Il termine diabete mellito deriva in parte dal greco (diabaìno = passare attraverso) e in parte dal latino (mellitus = dolce): chiaro riferimento al fenomeno, già  conosciuto nell’antichità, del passaggio di sostanze dolci (glucosio) nelle urine. Arateo di Cappadocia...

La dieta per diabetici

PASTA  E  PANE  NON  PIU’  TABU’ : considerazioni intorno alla dieta Stare a dieta, si sa, non è piacevole per nessuno;  ancor meno starci per  tutta la vita, come è  necessario per i diabetici. Ulteriore motivo di malessere è dover seguire una dieta contrastante con...

Tiroidite cronica di Hashimoto ed altre forme di ipotiroidismo

Si intende per ipotiroidismo una condizione di ridotta  produzione degli ormoni tiroidei (tetraiodotironina e triiodiotironina), e delle loro frazioni libere (fT3 ed fT4), a cui consegue  un  aumento compensatorio della secrezione da parte dell’ipofisi di TSH...

Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo

Per ipertiroidismo si intende una condizione clinica caratterizzata da una aumentata produzione di ormoni tiroidei tetraiodotironina e triiodotironina (T4 eT3) da parte della tiroide. Il termine tireotossicosi è meno specifico in quanto  indica un quadro clinico...

Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Per “gozzo”(o struma tiroideo)  si intende genericamente l’aumento di volume della tiroide, quando non dovuto a tiroidite o neoplasia. Non è indicativo di una specifica patologia potendosi verificare sia in caso di ipo- che di iper-tiroidismo. La ghiandola può...