Le sinusiti barotraumatiche

Una particolare infiammazione acuta dei seni paranasali.
ย 

Una forma particolare di infiammazione acuta dei seni paranasali รจ rappresentata dalle sinusiti barotraumatiche, di frequente riscontro in aviatori o pazienti di ritorno da un viaggio aereo subacquei professionisti o dilettanti, sia in apnea che con le bombole, ed esercenti particolari professioni, quali i lavoratori dei cassoni ad aria compressa. Recentemente hanno assunto rilevanza statistica le sinusiti barotraumatiche in pazienti sottoposti ad ossigenoterapia iperbarica. Nella maggioranza dei casi รจ colpito il seno frontale (70%), mentre il mascellare รจ interessato nel 20% ca. dei casi. Il restante 10% รจ formato dalla associazione varia degli altri seni paranasali. ฤฝetmoide pare il meno colpito.
Il meccanismo etiopatogenetico รจ da ricondursi alla presenza di una disfunzione nel meccanismo di riequilibrio tra la pressione delฤพaria contenuta nei seni paranasali e quella atmosferica che preme dallโ€™esterno. Nei bruschi cambiamenti di pressione, quali si determinano negli aerei in fase di atterraggio o di decollo, la pressione endosinusale delฤพaria deve essere riequilibrata con quella esterna, che, rispettivamente, aumenta o diminuisce rapidamente. Nelle immersioni subacquee รจ la pressione delฤพacqua che preme sulฤพaria endosinusale. Il mancato ripristinarsi delฤพequilibrio puรฒ portare alฤพinstaurarsi di una grave ischemia o di un ematoma sottomucoso della mucosa sinusale.
Come fattore favorente sono da ricordare tutte le alterazioni della dinamica respiratoria per via nasale, organiche o funzionali: si determina infatti una difficoltร  alla ventilazione dei seni perchรฉ la via che ฤพaria deve percorrere per entrare o uscire dagli stessi passa per le fosse nasali con cui i seni paranasali, attraverso piccole aperture nella mucosa della parete laterale del naso, comunicano con ฤพesterno.ย  Uno stato infiammatorio acuto o cronico del naso, come nelle riniti virali od allergiche, ma anche nelle deviazioni del setto nasale o nelle poliposi nasosinusali, attraverso ฤพedema delle mucose delle strutture contenute nelle fosse nasali, determina un restringimento dei giร  piccoli canali di comunicazione dei seni paranasali con ฤพesterno e, di conseguenza, una impossibilitร  alla ventilazione degli stessi, senza la quale non รจ possibile il riequilibrio tra la pressione delฤพaria endosinusale e la pressione atmosferica.ย 
Il meccanismo non differisce da quello alla base delle otiti barotraumatiche.
La sintomatologia รจ caratterizzata dal dolore acuto alla regione intorno alฤพocchio del lato colpito, che si irradia alla fossa canina ed ai denti delฤพarcata superiore, con rari episodi di sanguinamento nasale omolaterali legato al versamento ematico che puรฒ determinarsi alฤพinterno dei seni interessati.
La terapia รจ medica e si avvale di presidi in grado di ripristinare la respirazione per via nasale, quali gli spray decongestionanti della mucosa, di antidolorifici in fase acuta, di corticosteroidi per ridurre ฤพedema (anche per via aerosolica) e, nei casi a lenta risoluzione e con versamento ematico endosinusale, di una copertura antibiotica che impedisca la sovrainfezione dello stesso. Sarร  necessario rivolgersi ad uno specialista ORL per la correzione dei difetti anatomici del naso, in caso di poliposi nasosinusali e per la terapia delle rinopatie croniche su base allergica o vasomotoria.
Il consiglio per evitare questa patologia, estremamente fastidiosa e a lenta risoluzione, consiste nelฤพevitare di esporsi a barotraumi sinusali, cioรจ a subitanei cambiamenti di pressione atmosferica, se sono in atto processi infiammatori acuti e cronici delle prime vie aeree, soprattutto riniti e rinofaringiti. In questo caso, se proprio รจ necessario ed ineluttabile il viaggio aereo o quanลฅaltro, sarร  necessario rivolgersi ad uno specialista ORL che prescriverร  decongestionanti nasali per via locale e sistemica da utilizzare secondo prescrizione medica e solo per il periodo di tempo strettamente necessario.
bonagalvagno
Dr.
Maurizio Bona Galvagno
CIDIMU Torino
Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Audiologia, Foniatria
Il ruolo dell'Isteroscopia
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?