Diagnosi di Reflusso Gastroesofageo

Indagini diagnostiche in presenza di sintomatologia extraesofagea.
ย 

La diagnosi o, meglio, il sospetto diagnostico viene posto principalmente sulฤพaccurata raccolta dei dati anamnestici, tenendo presente che spesso si tratta di sintomi sfumati che passano sovente inosservati al paziente, che va interrogato con attenzione.ย  In presenza di sintomatologia extraesofagea sospetta, ฤพindagine endoscopica delle vie aerodigestive superiori (VADS) da parte delฤพOtorinolaringoiatra o del Foniatra puรฒ agevolmente essere praticata nel corso di una visita specialistica, con ฤพausilio di un rinofaringolaringoscopio a fibre ottiche.ย  ฤฝesame permette di evidenziare alcuni segni della cronica irritazione delle VADS da parte del reflusso gastroesofageo (RGE).

Il quadro endoscopico puรฒ dimostrare:

  • lingua saniosa, soprattutto posteriormente (patina biancastra)
  • ipertrofia ed iperemia delle mucose orofaringee (mucose arrossate e gonfie)
  • edema ed iperemia dei cappucci aritenoidei, della commessura laringea posteriore ed ipertrofia colonnare della mucosa interaritenoidea (gonfiore e rossore della parte posteriore della laringe)
  • iperemia ed ipertrofia delle corde vocali vere (rossore e tumefazione).ฤฝesame piรน specifico risulta perรฒ lo studio della pHmetria gastrica, che permette di monitorare il valore delฤพaciditร  a livello gastrico ed esofageo per 24 ore, ottenendo informazioni precise sulla intensitร  e valore del reflusso.ย 
La letteratura riporta perรฒ casi di patologia ORL da reflusso con valori di pHmetria sulle 24 ore compatibili con la norma.ย Meno indicata ฤพesecuzione della EsofagoGastroDuodenoscopia, che rileva esclusivamente le lesioni esofagee presenti nelle esofagiti da reflusso, ma che permette di valutare complessivamente lo stato delle mucose di tutto il canale digestivo, dalฤพesofago al duodeno.
ฤฝapproccio corretto alla malattia da reflusso gastroesofageo rimane comunque quello interdisciplinare, dove ฤพOtorinolaringoiatra ed il Foniatra collaborano con il Gastroenterologo ed il Dietologo per integrare le reciproche competenze nelฤพinteresse del paziente.
La terapia delฤพaffezione รจ prevalentemente medica con farmaci in grado di ridurre le secrezioni acide dello stomaco (anti H2 ed inibitori della pompa ionica) e farmaci procinetici che migliorano la motilitร  esofagea e la continenza delle valvole del LES ed UES.ย Anche gli antiacidi classici (maalox e similari) hanno il loro ruolo, come pure la dieta ed una corretta igiene alimentare.
bonagalvagno
Dr.
Maurizio Bona Galvagno
CIDIMU Torino
Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Audiologia, Foniatria
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?