Sindrome alcolica fetale

Dr.ssa E. Viora

Ľalcool passa attraverso la placenta e viene rapidamente assorbito dal feto.

Con il termine “sindrome alcolica fetale” si intende ľinsieme di malformazioni causate dalľassunzione di alcol durante la gravidanza.

Questa sindrome è stata descritta per la prima volta nel 1973 ed è caratterizzata da:

  • basso peso alla nascita
  • aspetto caratteristico (“facies da sindrome alcolica fetale”)
  • malformazioni del sistema nervoso centrale (microcefalia) ed altre malformazioni.

Questi bambini sviluppano poi difficoltà nell’apprendimento, ritardo mentale e gravi problemi comportamentali anche nell’età adulta. La sindrome alcolica fetale è presente nel 1,3-1,9 per 1.000 nati vivi da donne che hanno assunto alcool durante la gravidanza. Ľesposizione alľalcol durante la vita fetale è pericolosa: nelle prime settimane di gravidanza (3-8 settimane) può provocare malformazioni, mentre nelle settimane successive danneggia lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale. Ľalcol passa attraverso la placenta e viene rapidamente assorbito dal feto dove può provocare dei danni danneggiando le cellule.

La quantità di alcol sufficiente ad indurre questi problemi non è ben definita, ma pare che siano a rischio tutte le donne che assumono più di 7 “drink” alla settimana. La sindrome alcolica fetale si verifica in circa 1/3 dei bambini nati da donne forti bevitrici, che bevono circa 2 grammi di alcol per Kg di peso al giorno (che equivale a circa 18 “drink” al giorno): il fatto che non tutti i bambini siano malati è spiegato con la diversa suscettibilità di ogni bambino alla malattia, suscettibilità che dipende sia da fattori genetici (predisposizione) sia ambientali (assunzione di altre droghe, iponutrizione).
L’assunzione di una quantità minore di alcol (più di 3 “drink” per settimana) nei primi 3 mesi di gravidanza aumenta il rischio di aborto spontaneo, mentre un consumo moderato (fra 3 e 7 “drink” alla settimana) può provocare una diminuzione del peso fetale.

Dato che ľeffetto teratogeno (che causa malformazioni) si ha nelle prime settimane di gravidanza, quando la donna magari non sa ancora di essere incinta, è fondamentale effettuare una prevenzione, cioè ridurre ľassunzione di alcol a livelli inferiori a quelli definiti a rischio (cioè 7 “drink” alla settimana) quando si ricerca una gravidanza. È estremamente utile diffondere queste informazioni a tutte le donne, poiché spesso si pensa che i danni feto-neonatali indotti dalľalcol riguardino solo le alcoliste o comunque che tali effetti negativi si verifichino solo con ľassunzione di elevate quantità.

Esiste un test (questionario T-ACE) molto semplice (solo 4 domande) che può essere utilizzato per valutare quali sono le donne a rischio:

T Quanti “drink” devi bere per sentirti allegra? 2 punti (si considera positivo se la donna deve bere più di due drink)

A C’è stato qualcuno che ti ha fatto notare che bevi troppo? 1 punto

C Hai mai pensato che dovresti smettere di bere? 1 punto

E Hai mai bevuto un drink come prima attività del mattino? 1 punto

Un punteggio totale uguale o superiore a 2 punti considera il test “positivo” e permette di identificare oltre il 70% delle forti bevitrici.

N.B. 1 unità di alcol (“drink”) equivale approssimativamente a 8 grammi di alcol che equivale a:

  • ½ pinta di birra ordinaria, sidro;
  • ½ pinta di birra forte;
  • 1 bicchiere piccolo di vino;
  • 1 dose singola di alcolico;
  • 1 bicchiere piccolo di sherry.

Foto curriculum Dr. Viora
Dr.ssa
Elsa Viora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Genetica Medica
Elsa Viora

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva