Perché i medici sono più vulnerabili?

Dr.ssa Paola Mora

Possibili cause di vulnerabilità tra i medici.

Vi sono varie ipotesi. Sono quelli più a rischio che si autoselezionano per fare il medico? Certe caratteristiche dei medici aumentano il rischio? Il contatto ripetuto con i pazienti li esaurisce? I medici hanno più difficoltà nel fidarsi degli altri e nel confidarsi? Essere medici aumenta il rischio perché i medici sono più riluttanti degli altri nel cercare aiuto? I medici non hanno nessuno con cui parlare delle loro preoccupazioni? Sono troppo orgogliosi?

Le caratteristiche dei medici che possono aumentare il rischio di vulnerabilità psicologica è stato esaminato in uno studio condotto su studenti che sono stati valutati psicologicamente durante ľUniversità. Questo studio includeva un follow up di trenťanni e ha dimostrato che i medici, soprattutto quelli coinvolti nella cura diretta del paziente, avevano più probabilità rispetto ai controlli simili dal punto di vista socio-economico di avere matrimoni infelici, di fare uso di alcol e di droga e di avere necessità di una psicoterapia. Questo studio ha anche dimostrato che i medici avevano più probabilità di presentare tratti di dipendenza, pessimismo, passività e dubbi su se stessi: gli autori concludono che i problemi hanno una maggiore probabilità di manifestarsi quando i medici chiedono a se stessi più di quanto hanno ricevuto.

Alcune caratteristiche della personalità correlate con questi risultati sono ampiamente condivise dai medici. Una delle caratteristiche è il perfezionismo. Il perfezionismo può condurre alla coscienziosità durante gli studi in medicina e ad un approccio clinico corretto ma può anche dar luogo ad un atteggiamento di non perdono quando gli errori inevitabilmente succedono. La paura di conseguenze medico-legali può esacerbare questa disperazione a proposito degli errori dei medici. A questo proposito sono state effettuate interviste approfondite con dei medici riguardo ľimpatto psicologico subito dopo aver commesso un errore clinico. É stato constatato che i medici provavano una profonda disperazione per avere commesso ľerrore. Benché riconoscessero ľubiquità degli errori nella pratica clinica ritenevano peraltro di non poterne parlare con i colleghi e provavano una sensazione di mancanza di supporto quando comunicavano ai colleghi questi sentimenti. Il perfezionismo e la competizione che si crea durante il training in medicina, sono le ragioni chiave di questa sensazione di disperazione riguardo agli errori clinici.

Il processo del training medico è la causa di uno stile di vita malsano? Durante il training i medici sono spinti a sopportare la cronica deprivazione da sonno che può portare ad un danno delle capacità cognitive e a fragilità emozionale. Inoltre, sia durante gli studi di medicina che durante la specialità, i medici vengono introdotti alla mentalità medica di prendere le distanze dal paziente, di lavorare sempre di più senza lamentarsi e di imparare a compartimentalizzare i sentimenti. La cultura della medicina è tale che in essa si mescolano il perfezionismo e gli standards del drogato da lavoro. Molte istituzioni approvano orari lunghissimi e insensibilità verso se stessi. I medici sono incoraggiati a non far caso a se stessi e a negare i propri bisogni. Il processo delľeducazione medica può scatenare meccanismi di difesa che rendono difficile chiedere aiuto.

Inoltre, il campo della medicina porta con sé stress unici, cioè ľavere a che fare con intense emozioni che riguardano la sofferenza, la paura, la sessualità, la morte, il contatto con pazienti problematici che esigono attenzione e ľincertezza pervasiva dovuta ai limiti delle conoscenze mediche. I medici spesso lottano durante il periodo di addestramento e negli anni successivi per rendersi insensibili a queste emozioni. Molti rispondono allo stress delľaddestramento con la depressione, con uso di sostanze e con conflitti coniugali. Altri possono avere se non una evidente malattia mentale almeno dei segni di problemi psicologici. Sono stati altresì analizzati i problemi che i medici hanno durante ľaddestramento e che comprendono, in modo praticamente universale, la sensazione di episodica incapacità cognitiva, di rabbia cronica, di cinismo pervasivo, di discordia familiare.

Una mentalità da macho pervade la medicina: ci si aspetta che i medici siano forti e sostengano gli altri, ma molti dottori ritengono che non sia accettabile rivelare la propria debolezza e vulnerabilità agli altri. Una silenziosa ma terribile collusione nasconde il dolore, nasconde la depressione.

La difficoltà nel porsi limiti appropriati è un’altra caratteristica frequente tra i medici. Comunemente ci si aspetta che i medici siano disponibili quando servono e ciò può condurre a un senso di obbligazione che rende difficile porre dei limiti senza provare un profondo senso di colpa. Ľaddestramento medico non osserva limiti di tempo: ottanta ore di lavoro alla settimana sono considerate normali. Anche ľautonegazione è molto frequente, specialmente durante gli anni di addestramento: i medici diventano maestri nel posporre la gratificazione. Molti studenti e tirocinanti passano anni cercando di far fronte alľelevato livello di richieste necessario in medicina, spesso convincendosi che in futuro saranno ricompensati con una vita più felice e più equilibrata. Ma le capacità orientate a raggiungere lo scopo che si sviluppano durante il periodo di addestramento, non spariscono automaticamente con la fine di esso. Così, ľapproccio orientato allo scopo porta a trascurare fonti alternative di gratificazione e di autostima: pertanto dopo il periodo di addestramento i medici possono non aver nessun modo di trovare un equilibrio significativo tra il lavoro e le altre attività della vita.

Foto Curriculum Dr.ssa Mora
Dr.ssa
Paola Mora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Allergologia e Allergologia Pediatrica
Paola Mora

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva