Le flogosi corneali in età pediatrica

Dr. Andrea Valli

Infiammazioni della cornea dovute a cause diverse.

In età pediatrica si verificano frequenti infiammazioni corneali la cui etiopatogenesi può essere: batterica, virale, micotica ed allergica.

Per gli stretti rapporti esistenti tra superficie corneale e congiuntiva è più corretto parlare di cheratocongiuntiviti.
Le cheratiti batteriche presentano recentemente una diminuita incidenza correlata alla realizzazione di adeguate norme igieniche, alla corretta profilassi e ad un’efficace terapia antibiotica ad ampio spettro, associata alľuso di farmaci cicloplegici, o cortisone, indicato solo sotto stretto controllo medico. Alcune statistiche americane affermano che ľ1,7% delle cheratiti batteriche si devono alla Nocardia asteroides che deve essere sospettata in tutti i bambini che hanno avuto contatto con la terra. Clinicamente è possibile notare infiltrati superficiali bianco-giallastri ed ipopion. Il batterio è sensibile alla gentamicina, all’amikacina ed alla doxiciclina orale; da evitare assolutamente ľuso di cortisonici.

Diversamente dalle cheratiti batteriche le forme virali negli ultimi anni sono aumentate soprattutto a causa delľHerpes simplex e zoster, delľAdenovirus, del Poxvirus e del Mixovirus. Le forme peggiori sono quelle dentritiche, caratterizzate dallo sviluppo di ulcere, fotofobia e lacrimazione, con compromissione uveale.

La terapia della cheratite stromale erpetica si avvale delľuso di pomate antivirali da applicare cinque/sei volte al giorno; di colliri cicloplegici da instillare due volte al dì insieme a ciclosporina al 2% in soluzione per cinque volte al dì per due mesi. Questo schema terapeutico ha consentito di risolvere più rapidamente la patologia e di migliorare ľacuità visiva, rispetto alľuso isolato di pomate antivirali. La ciclosporina interferisce con ľattivazione delle cellule T, patogeneticamente, responsabili della lesione a livello stromale.

Le più comuni cheratocongiuntiviti delľetà pediatrica sono quelle allergiche, caratterizzate da iperemia, lacrimazione, chemosi congiuntivale ad interessamento limbare e tarsale. Il trattamento è sintomatico e consiste nelľuso di antistaminici e cortisonici, desensibilizzazione e eliminazione delľantigene.

Le cheratomicosi sono molto rare e colpiscono bambini esposti al frequente contatto con la terra, o vegetali, o a microtraumatismi. Ľunica metodica di indagine è ľesame biomicroscopico della cornea, della congiuntiva e delle palpebre, in grado di evidenziare le alterazioni esistenti, eseguibile presso gli ambulatori oculistici.

cavalli
Dr.
Andrea Valli
CIDIMU Torino
Specializzazione in Oculistica
Il ruolo dell'Isteroscopia
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?