Introduzione ai test di screening e alla diagnosi prenatale

Dr.ssa E. Viora

Con il termine “difetto congenito” si intende un’anomalia fisica che un bambino presenta alla nascita.
La maggior parte dei neonati (97%) non ha difetti congeniti.

Nel caso il neonato risulti affetto da un difetto congenito, alcune anomalie possono essere state ereditate dai genitori, altre sono la conseguenza di infezioni o di esposizione a sostanze nocive nel corso della gravidanza, ma per la gran parte non ne è conosciuta la causa e la maggior parte dei bambini con difetti congeniti nasce da coppie in cui non vi è nessun fattore di rischio conosciuto. Vi sono degli esami (test di screening) che permettono di dare alcune informazioni alle donne gravide circa il rischio di avere un bambino con certe anomalie (come la sindrome di Down o la spina bifida) e di consigliare quindi un test diagnostico (prelievo di villi coriali oppure l’amniocentesi) solo alle donne con un rischio più elevato.

Molto spesso vi è confusione, anche fra i medici, sulla differenza fra test di screening e procedure di diagnosi prenatale. I termini “screening” e “diagnosi” definiscono esami che hanno finalità diverse.

I test di screening
consentono di selezionare, nella popolazione generale, un ristretto gruppo di donne a rischio maggiore di avere un feto affetto (malato) a cui riservare ľofferta dei test diagnostici.

I test diagnostici sono quelli che permettono di formulare una diagnosi, quindi di sapere se il feto è sano o malato.

Se facciamo riferimento alle donne in gravidanza, è possibile effettuare uno “screening” di molte patologie fetali. La donna, informata sul suo rischio, può decidere se eseguire o meno i test di screening e quindi, se il rischio risulta elevato, effettuare ulteriori accertamenti (“diagnosi”) che permettano di valutare se effettivamente il feto è affetto oppure no dalla patologia per cui è emerso un rischio superiore alľatteso.

Se prendiamo come esempio le anomalie cromosomiche, in specifico la trisomia 21, i test di screening proposti ed utilizzati sono stati diversi di cui il primo è stata ľetà materna a cui si sono aggiunti test biochimici sul siero materno e/o parametri fetali valutati mediante ľesame ecografico (translucenza nucale, test combinato, test integrato, tri-test).

Tutti quanti hanno come obiettivo quello di identificare alľinterno delľintera popolazione di donne in gravidanza, il gruppo che ha un rischio maggiore di avere un feto affetto da patologia cromosomica, in specifico della trisomia 21 o sindrome di Down.

Un test di screening non è “giusto” o sbagliato”: la sua finalità NON è di dire se il feto è sano o malato, ma solo di esprimere un rischio personalizzato, cioè il rischio che quel feto ha di essere sano o malato. Sulla base di quel rischio ogni donna/coppia può scegliere se effettuare o meno un test diagnostico.

La diagnosi in epoca prenatale può essere formulata mediante lo studio del cariotipo da cellule fetali ottenute da diversi tessuti a seconda della procedura utilizzata:

• il prelievo dei villi coriali (tessuto coriale)

• ľamniocentesi (liquido amniotico),

• la funicolocentesi o cordocentesi (sangue fetale).

Sulle cellule fetali prelevate è possibile studiare i cromosomi e dire se sono in numero corretto oppure no. Trattandosi di procedure di diagnosi prenatale invasiva (DPI) che sono gravate da un rischio di aborto (circa 1% in più rispetto alla popolazione che non si è sottoposta a DPI), sono offerte alle donne che presentano un rischio superiore alla popolazione generale oppure che, opportunamente informate, lo richiedano.
Deve essere chiaro che ľunico modo per effettuare la diagnosi è lo studio del cariotipo fetale.

È opportuno che tutte le donne in gravidanza siano informate della differenza tra un test di screening e un test diagnostico.

A tutte le donne, indipendentemente dalľetà, dovrebbe essere offerta la possibilità di considerare i vantaggi e gli svantaggi delľuno e delľaltro ed ogni donna deve poter scegliere, in base alle proprie convinzioni etiche e religiose ed alla propria storia familiare/personale quale sia il percorso più adeguato per sé.

È, infatti, fondamentale non dimenticare che lo screening e la diagnosi prenatale devono essere offerti come opzione a tutte le donne in gravidanza, ma che il sottoporsi o meno a tali esami deve, ovviamente, essere una scelta della donna/coppia.

È quindi opportuno che la donna, che chiede di essere seguita in gravidanza trovi operatori sanitari capaci di fornire, già al primo colloquio, ľinformazione sulľesistenza di un percorso di screening e di diagnosi, a cui tutti possono accedere poiché nessun concepimento è immune dal rischio di un’anomalia cromosomica o di una malformazione. Quanto più è precoce la consapevolezza delľesistenza del rischio, tanto più è matura la scelta tra ľingresso nel percorso di screening/diagnosi prenatale oppure ľaccettazione degli eventi senza interventi sanitari.

Foto curriculum Dr. Viora
Dr.ssa
Elsa Viora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Genetica Medica
Elsa Viora

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva