Dr. Andrea Valli
Consigli e precauzioni per chi soffre di glaucoma.
I farmaci del Sistema Nervoso Centrale possono causare di solito effetto transitorio a livello oculare.
Una particolare attenzione va posta alla possibilitร di avere una midriasi (dilatazione della pupilla) con rischio di un attacco di glaucoma acuto e si possono osservare alterazioni pigmentarie a carico della retina.
Questi farmaci sono in genere controindicati nei soggetti con glaucoma da angolo stretto o chiuso ed in quelli che presentano retinopatie degenerative in atto. Sovente si assiste a marcata riduzione della secrezione lacrimale con la comparsa delle manifestazioni da occhio secco (antidepressivi triciclici).
Talora si apprezzano episodi di diplopia, nistagmo, allucinazioni visive ed alterazioni della visione dei colori (farmaci anti-mao). ร presente una riduzione dei riflessi corneali e delฤพaccomodazione con fatica alla lettura (benzodiazepine).
Manifestazioni di nistagmo, paresi dei muscoli oculari estrinseci con diplopia, effetti tossici alle cellule retiniche alฤพepitelio pigmentato (soggetti con retinite pigmentosa), discromatopsie e cataratta presenile sono evidenziabili con farmaci antiepilettici (barbiturici, fenitoina, ac.valproico).
Scopolamina
ร un farmaco con effetti antimuscarinici simili alฤพatropina, che presenta anche un’azione deprimente sul Sistema Nervoso Centrale. ร utilizzata soprattutto nel trattamento e nei controlli delle cinetosi (mal di mare, ecc) e delle vertigini ฤorigine vestibolare. A livello oculare puรฒ produrre disturbi transitori delฤพaccomodazione, anche solo monolaterale, con i cerotti di scopolamina. Talora si puรฒ osservare un peggioramento della cherato-congiuntivite secca per riduzione della secrezione lacrimale. La scopolamina puรฒ causare una midriasi monolaterale con annebbiamento visivo e attacco di glaucoma acuto per trasporto accidentale mano-occhio del farmaco. ร consigliabile un uso cauto nei pazienti affetti da glaucoma.