Glaucoma infantile

Dr. Andrea Valli

Una situazione, fortunatamente abbastanza rara.

Il glaucoma infantile รจ una condizione rara. Si presenta nel 25% dei casi fin dalla nascita; ฤพinsorgenza della sintomatologia prima di un anno di etร  si verifica in piรน delฤพ80% dei casi.
ฤฝaffezione puรฒ essere unilaterale o bilaterale. La triade classica dei sintomi comprende:
epifora (lacrimazione eccessiva), fotofobia (sensibilitร  alla luce) e blefarospasmo (battito palpebrale frequente). Benchรฉ ฤพeccessiva lacrimazione in un neonato sia solitamente causata da ostruzione del dotto naso-lacrimale, la lacrimazione associata a fotofobia e blefarospasmo necessita di attenta valutazione.

Fra i segni riscontrabili alฤพesame si annoverano: offuscamento corneale secondario ad edema, aumentata pressione intraoculare ed escavazione della papilla del nervo ottico. Con il progredire delฤพaffezione il diametro corneale aumenta (buftalmo) e la sclera assume una colorazione bluastra.

La terapia consiste, quando possibile, di trattamenti farmacologici, ma spesso il trattamento consigliato รจ di tipo chirurgico. I pazienti andranno periodicamente sottoposti a controlli di pressione endobulbare e quando possibile ad un campo visivo.

cavalli
Dr.
Andrea Valli
CIDIMU Torino
Specializzazione in Oculistica
Il ruolo dell'Isteroscopia
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?