Funicolocentesi o cordocentesi

Dr.ssa E. Viora

Prelievo di sangue fetale.

Che cos’รจ? Con il termine “funicolocentesi” o “cordocentesi” si intende un prelievo di sangue fetale.

Come si esegue? Il sangue del feto viene prelevato mediante ฤพinserzione di un ago, attraverso la parete addominale materna sotto diretto controllo ecografico, nel cordone ombelicale; al momento del prelievo si controlla che il sangue prelevato sia sicuramente proveniente dal feto. Puรฒ essere effettuato dalla 19ยฐ settimana di gravidanza in poi.
Le settimane si definiscono correttamente con la “etร  gestazionale” che si calcola a partire dal primo giorno delฤพultima mestruazione. Per essere sottoposte al prelievo non occorre essere a digiuno e non รจ necessaria alcuna preparazione.

Quali sono le indicazioni? Poichรจ non รจ possibile prelevare una grossa quantitร  di campione (in genere 1-3 cc), sono effettuati esami specifici in base al motivo per cui si esegue il prelievo. Si possono studiare i cromosomi (cariotipo fetale), il DNA per valutare patologie genetiche, ricercare anticorpi e/o virus o altri agenti infettivi, presenti nel sangue del feto, effettuare esami ematologici.

Quali sono i rischi? Il prelievo viene eseguito da ormai molti anni e comporta rischi molto bassi per la donna, non superiori a quelli di un piccolo intervento chirurgico. Al momento delฤพinserzione delฤพago la sensazione รจ simile a quella di un’iniezione intramuscolare e durante ฤพesame viene avvertita la presenza delฤพago. Nei giorni successivi al prelievo, in alcuni casi, possono manifestarsi perdite ematiche e/o di liquido amniotico e, piรน frequentemente, contrazioni uterine. Non esistono rischi di danni fetali diretti. Il rischio aggiuntivo di aborto conseguente alla funicolocentesi (sommato al rischio di aborto spontaneo che ogni gravidanza comporta) รจ complessivamente stimato di circa 2%.

Dopo quanto tempo sono disponibili i risultati? Per lo studio del cariotipo fetale il risultato รจ disponibile dopo circa 1 settimana.

Vi รจ possibilitร  di errore? Per quanto riguarda lo studio del cariotipo fetale, ฤพerrore diagnostico รจ molto raro. Sono comunque da tenere presenti gli errori diagnostici che variano a seconda delle indagini eseguite. Sul sangue fetale si valutano le patologie ricercate: non si puรฒ escludere che il feto presenti ritardo mentale e/o difetti congeniti non ricercati o non evidenziabili con le analisi effettuate.

viora2_ok
Dr.ssa
Elsa Viora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Genetica Medica
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?