Dr. Andrea Valli, Dr. Alberto Bellone
Benchรฉ asintomatica la retinopatia diabetica puรฒ provocare complicazioni talvolta gravi.
Complicazioni
Nel caso in cui ฤพemorragia si estenda al corpo vitreo (emovitreo), i raggi luminosi non riescono piรน a filtrare attraverso quesลฅultimo e a raggiungere la retina. Ciรฒ provoca improvvise perdite della vista.
Il distacco di retina provocato dalla retinopatia diabetica รจ detto trazionale: i neovasi crescono dalla retina verso ฤพinterno delฤพocchio sostenuti dalฤพimpalcatura fornita dal corpo vitreo. Durante tale crescita si vengono a formare membrane che aderiscono alla retina provocandone il distacco.
I pazienti affetti da diabete possono sviluppare piรน precocemente di altri una cataratta. La presenza di retinopatia diabetica puรฒ scatenare forme di glaucoma secondario.
Sintomi
Negli stadi precoci, la retinopatia diabetica รจ in genere asintomatica. Poichรฉ il paziente non avverte alcun sintomo di dolore o sintomi esterni quali rossore agli occhi e secrezioni, i cambiamenti nella retina possono non essere notati, a meno che non vengano riscontrati ad un esame specialistico. Se la patologia retinica progredisce, ฤพacutezza visiva (capacitร di distinguere oggetti o lettere) puรฒ essere compromessa dalฤพinsorgenza di un edema maculare, che interessa cioรจ la macula, o da episodi di emovitreo legati alla comparsa di neovasi.
I sintomi sono variabili a seconda delฤพestensione e della localizzazione delle lesioni che interessano i capillari. Generalmente la retinopatia diabetica colpisce per prime le aree periferiche della retina, ma se viene interessata la macula si potrร verificare, anche in fasi precoci, annebbiamento e riduzione della capacitร visiva. Improvvise perdite della vista possono essere dovute ad una emorragia intraoculare (emovitreo) o alฤพocclusione di un grosso vaso (trombosi), che blocca piรน o meno completamente il flusso di sangue nella retina.