Farmaci da evitare in gravidanza

Dr.ssa E. Viora; Prof. M. Campogrande

È indispensabile che la donna in gravidanza consulti sempre il medico o ľostetrica prima di prendere qualsiasi medicina.

Molti farmaci hanno effetti collaterali potenzialmente dannosi durante la gravidanza, ma i loro benefici superano i rischi per cui sono consigliati anche durante la gravidanza; altri sono sicuri e di altri sono poco conosciuti gli effetti sulla gravidanza e/o sul feto.

È perciò indispensabile che la donna si consulti sempre con il medico o ľostetrica prima di prendere qualunque medicina, anche quelle che non richiedono la prescrizione medica. Deve essere sottolineato il fatto che nessun farmaco provoca danni nel 100% dei casi, ma sempre in una percentuale che, seppure bassa (in genere meno del 50%), è superiore a quanto osservato nei bambini le cui madri non hanno assunto alcun farmaco.
È opportuno conoscere i potenziali effetti del farmaco per poter ricercare (o escludere) la presenza della malformazione o del danno.

Di seguito sono elencati alcuni farmaci che devono essere utilizzati con cautela, sotto controllo medico, oppure essere evitati:

  • Isotretinoina (derivato della vitamina A): è utilizzato per la cura delľacne. Può causare malformazioni (cardiopatie, ipoplasia della mandibola, palatoschisi, anomalie del cranio e della faccia) in 1 su 4 dei bambini le cui madri hanno assunto tale farmaco durante la gravidanza. Il rischio è presente per tutta la durata di assunzione del farmaco e per un mese dopo.
  • Etretinonato (derivato della vitamina A): è utilizzato per la cura della psoriasi. Può provocare gli stessi danni delľisotretinoina. Il rischio dura per 6-12 mesi dopo la fine della cura.
  • Iperdosaggio di vitamina A. Si consiglia di non prendere più di 8.000 UI al giorno di vitamina A. I danni sono simili a quelli provocati dalla isotretinoina anche se in una percentuale di casi probabilmente più bassa, ma non del tutto conosciuta.
  • Fenitoina ed idantoina: sono utilizzati per prevenire la comparsa di crisi epilettiche. Possono causare malformazioni del cuore e della faccia, ritardo mentale.
  • Acido valproico: viene utilizzato dalle donne epilettiche. Può causare spina bifida nelľ1-2% dei bambini esposti al farmaco durante la gravidanza.
  • Carbamazepina: viene usato nelle donne epilettiche o nella terapia di cefalea resistente ad altri farmaci. Può essere causa di diverse malformazioni, fra cui la spina bifida (0,5-1%).
  • Ergotamina e metisergide: sono usati per la cefalea. Aumentano il rischio di parto prematuro.
  • Aspirina, ibuprofene e altri farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS): interferiscono con la coagulazione del sangue ed aumentano il rischio di emorragie sia per la mamma che per il bambino. Verso il termine della gravidanza possono provocare una produzione ridotta degli ormoni che stimolano il travaglio di parto con conseguente prolungamento della gravidanza oppure maggiore durata del travaglio. Ľaspirina a basse dosi (Aspirinetta) è usata per la prevenzione di malattie su base autoimmune e della pre-eclampsia in donne a rischio, senza alcun danno (anzi come terapia) per la gravidanza.
  • Anticoagulanti dicumarinici (warfarin e derivati): sono usati nel trattamento di malattie cardiache e vascolari per prolungare il tempo di coagulazione. Se assunti nella prima parte della gravidanza possono provocare malformazioni della faccia e ritardo mentale nel 10-20% dei casi, se assunti verso il termine possono aumentare il rischio di emorragie.
  • Litio carbonato: è un farmaco utilizzato per le sindromi maniaco-depressive. Può provocare malattie congenite del cuore in circa 8% dei casi (e 2-3% per una cardiopatia specifica che è la sindrome di Ebstein). In caso di assunzione è consigliata ľecocardiografia fetale.
  • Ormoni ad azione androgena (progestinici e androgeni): se assunti durante la gravidanza con feto di sesso femminile possono provocare una “virilizzazione” con aumento delle dimensioni del clitoride e/o fusione della grandi labbra. Gli effetti sembrano correlati sia alla dose (più è alta, più è evidente la mascolinizzazione) sia al tipo di ormone, sia al periodo della gravidanza in cui sono somministrati (la fusione delle labbra si verifica solo se la medicina è stata presa prima della 13^ settimana, mentre ľipertrofia del clitoride si può manifestare a qualunque epoca). Il rischio è più alto per il noretindrone (18%), basso per il progesterone e derivati (circa 1%).
  • Metimazolo: è un farmaco anti-tiroideo. Può provocare lesioni al cuoio capelluto in circa 1% dei casi.
  • Streptomicina e Kanamicina: sono antibiotici usati nella terapia della tubercolosi. Possono provocare sordità nel 6-8% dei bambini le cui madri hanno preso questa medicina durante la gravidanza.
  • Aminopterina: è un farmaco che viene usato in chemioterapia. Può causare nel 33-45% dei casi malformazioni varie (sindrome da aminopterina) che interessano il sistema nervoso centrale, la faccia, ľorecchio e le mani.
  • Penicillamina: è un farmaco utilizzato per la sindrome di Wilson, artrite reumatoide ed altre malattie autoimmuni. Può provocare una lassità cutanea (cutis laxa) in meno delľ1% dei casi.
  • Tetracicline: sono antibiotici usati per vari tipi di infezione, attualmente poco utilizzati. Possono provocare un’alterazione della colorazione dei denti.
  • Talidomide: è un farmaco che veniva usato (ora non è più in commercio) per curare la nausea. Provocava malformazioni agli arti (focomelia) nel 30-50% dei casi.
  • Diestilstilbestrolo (DES): è stato utilizzato fra il 1938 ed il 1971 per prevenire ľaborto spontaneo. Se il feto era maschio poteva causare un rischio aumentato di cisti del testicolo; se il feto era femmina aumentava il rischio di carcinoma della vagina (tumore molto raro) per cui sono consigliati controlli periodici, dalla pubertà in poi, alle donne la cui madri hanno assunto questo farmaco durante la gravidanza.

Si ricorda che il paracetamolo è il farmaco da utilizzare come prima scelta in caso di febbre, cefalea, dolori articolari ecc. durante la gravidanza.

Foto curriculum Dr. Viora
Dr.ssa
Elsa Viora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Genetica Medica
Elsa Viora

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva