Interazione dei farmaci di medicina generale con le patologie oculari

Effetti collaterali non desiderati a livello oculare.

Dr. Andrea Valli

Esistono molteplici interazioni tra i farmaci utilizzati per la cura di molte patologie sistemiche, che possono provocare effetti collaterali non desiderati a livello oculare. Questi effetti possono essere provocati dalľazione diretta del farmaco, ma sovente sono una conseguenza di una patologia presente, o talora latente e misconosciuta, delľapparato oculare. Ľeventuale comparsa di manifestazioni oculari in corso di terapie generali necessita di una revisione della terapia stessa, con sua sospensione o riduzione del dosaggio, per valutare una regressione della complicanza oftalmica.

Le manifestazioni degli effetti collaterali si possono osservare a carico di tutte le strutture delľapparato oculare.
A livello orbitario e muscolare estrinseco si osservano: ptosi, diplopia, strabismo paralitico, nistagmo e talora blocchi muscolari miastenici. A carico delle palpebre troviamo: blefarite, blefarocongiuntivite, riduzione della secrezione lacrimale sino alľocchio secco, congiuntiviti, edemi palpebrali, alterazioni del colore e della crescita delle ciglia, modificazione della pigmentazione cutanea. Sulla cornea possono comparire: cheratite, recidive di manifestazioni erpetiche, miopizzazione da edema corneale, depositi corneali. Si può assistere ad aumento del tono endoculare sino al glaucoma conclamato o a crisi di glaucoma acuto; effetti di tipo midriatico o miotico sono frequenti.
Il cristallino si può opacizzare con conseguente comparsa di cataratta o di depositi interni. A carico della retina si possono osservare occlusioni vascolari retiniche, emorragie, edemi, maculopatie. Il nervo ottico può essere coinvolto con neuropatie tossiche, atrofie ottiche, edemi della papilla, otticopatie ischemiche.

Solo un’anamnesi corretta ed una adeguata informazione da parte del medico su tutti i farmaci assunti dal paziente, anche i più banali, possono permettere di chiarire quadri a volte complicati, altre volte curiosi. Un esame oculistico preventivo diviene essenziale in caso di trattamenti prolungati per patologie croniche (terapie antitubercolari o antireumatiche) oppure se si utilizzano farmaci ad elevata tossicità (chemioterapici, etambutolo, idrossiclorochina, tioridazina).

Corticosteroidi
Tutte le strutture oculari possono subire alterazioni con ľinsorgenza di miopia transitoria, edema della papilla del nervo ottico, esoftalmo, ptosi, midriasi; patologie erpetiche palpebrali o corneali si possono riattivare; è frequente ľinsorgenza di cataratta e di glaucoma. Ľeffetto più frequente è proprio ľinsorgenza di una cataratta sottocapsulare posteriore come conseguenza di una somministrazione sistemica e talvolta anche topica. Non sembra possibile evidenziare un rapporto tra la dose, la durata del trattamento e la comparsa della cataratta.
Esiste sicuramente una sensibilità personale che fa si che alcuni soggetti presentino una maggiore frequenza di formazione di cataratta anche con terapie brevi, mentre altri soggetti non evidenziano lo stesso effetto neppure con terapie più prolungate. Una volta insorte, le opacità del cristallino possono regredire se la cura viene sospesa, o il dosaggio ridotto, e viene instaurata una terapia locale e generale con farmaci anti radicali liberi.

Ľeffetto più frequente, più insidioso e meno gradito, è il verificarsi di un glaucoma iatrogeno, sovente occulto. Trattamenti di quattro volte al dì per sei settimane di colliri a base di betametazone possono portare la pressione endoculare a valori superiori a 30 mmHg nel 5% dei pazienti e a valori patologici nel 35 % di soggetti in terapia. Il 90 % di pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto è sensibile alľinstillazione di colliri steroidei. I familiari discendenti di pazienti glaucomatosi manifestano una marcata sensibilità ai cortisonici. I farmaci per uso sistemico presentano un’incidenza inferiore ai colliri nel provocare il glaucoma e stimolano maggiormente la formazione di cataratta. Se si evidenzia un’alterazione del tono oculare è spesso sufficiente la sospensione del trattamento per riportare i valori nella normalità; talvolta può non accadere ed è necessario pertanto instaurare terapie adeguate e sottoporsi ad un iter di valutazione diagnostica per il glaucoma.

Estrogeni/Progestinici
Combinazioni di androgeni e progesterone possono aumentare ľincidenza di tromboflebiti, emicrania e pseudotumori cerebri. Durante ľimpiego di questi farmaci è stata rilevata anche una ridotta tolleranza alle lenti a contatto, per modificazioni quali-quantitative del film lacrimale. Teoricamente possono causare una progressione della retinite pigmentosa. Le patologie vascolari retiniche costituiscono una controindicazione relativa per il rischio di accidenti vascolari ed il loro uso in tali casi deve essere valutato attentamente. É stata anche riscontrata ľinsorgenza di neurite ottica.

Icona Dr
Dr.
Andrea Valli
CIDIMU Torino
Specializzazione in Oculistica
Andrea Valli

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva