TC VOLUMETRICA CONE BEAM (CBTC)

Dr. Federico Fusaro

Cosโ€™รจ la TC Cone Beam?
La TC Cone Beam รจ una tecnica di Tomografia Computerizzata dedicata allo studio del massiccio facciale, in particolare delle arcate dentarie.
Essa utilizza un fascio di raggi X a morfologia conica, che consente di studiare un ampio volume del distretto maxillo-facciale con notevole riduzione della dose di radiazioni a cui si espone il Paziente rispetto ai sistemi TC convenzionali.

Quando รจ indicata ฤพesecuzione di una TC Cone Beam?
La TC Cone Beam riveste un ruolo sempre piรน importante nella diagnostica e nella programmazione di interventi di chirurgia implantare, offrendo una precisa rappresentazione delle caratteristiche morfo-strutturali, delฤพaltezza e dello spessore delฤพosso alveolare, risultando utile anche nel controllo di impianti pre-esistenti e nella valutazione del risultato di innesti ossei, compresi gli interventi di rialzo dei seni mascellari.
Le immagini TC ottenute possono inoltre essere rielaborate da sofisticati software dedicati alla chirurgia โ€œcomputer assistitaโ€, con i quali รจ possibile pianificare preventivamente gli interventi chirurgici implantari guidati da dime chirurgiche individualizzate, in modo da ottenere un piรน preciso inserimento degli impianti nelฤพosso alveolare disponibile.
รˆ anche possibile estrapolare i dati DICOM ottenuti dalฤพacquisizione Cone Beam per la costruzione di โ€œrepliche solideโ€, che consentono allo Specialista di effettuare ulteriori valutazioni prima della pratica chirurgica.
La TC Cone Beam puรฒ risultare fondamentale nella valutazione pre-operatoria di denti inclusi ed in particolare dei terzi molari, al fine di definirne con esattezza i rapporti con il canale mandibolare.
Grazie alla dose di esposizione ridotta, la CBTC รจ poi utilizzabile in alcuni casi selezionati di ortodonzia, endodonzia e parodontologia.
ฤฝesame CBTC si รจ dimostrato estremamente utile per dirimere sospetti diagnostici generati da indagini di radiologia tradizionale, come per esempio in caso di traumi, di lesioni osteolitiche e cistiche (odontogene e non odontogene) e nella patologia malformativa.
Con la CBTC รจ inoltre possibile studiare le articolazioni temporo-mandibolari, fornendo informazioni che non sono ottenibili con le metodiche radiologiche tradizionali e garantendo unโ€™ottima rappresentazione tridimensionale delle strutture ossee.
In ambito otorinolaringoiatrico รจ stata infine dimostrata recentemente la validitร  delฤพesame CBTC per lo studio della patologia dei seni paranasali, delle fosse nasali, delฤพosso temporale e delฤพorecchio.
In conclusione, sia in letteratura italiana che internazionale numerosi Autori hanno proposto ฤพimpiego della metodica TC Cone Beam in sostituzione della TC convenzionale per ฤพelevata qualitร  diagnostica delle immagini e per la notevole riduzione della dose di radiazioni.

Quali sono i principali vantaggi rispetto alla TC convenzionale?

Il vantaggio รจ in primo luogo dosimetrico. Mediante ฤพemissione โ€œpulsataโ€ di raggi X della TC Cone Beam รจ infatti possibile ottenere una significativa riduzione della dose di radiazioni a cui si espongono i Pazienti (circa 10-30 volte inferiore ad una TC โ€œspiraleโ€).
Rispetto alla TC convenzionale, con la tecnologia Cone Beam risultano inoltre ridotti gli artefatti da indurimento del fascio correlati alla presenza di elementi metallici (impianti, ponti protesiciโ€ฆ). Questo elemento, associato alla maggiore risoluzione di contrasto delle strutture ossee rispetto alla TC โ€œspiraleโ€, rende ulteriormente vantaggioso ฤพutilizzo della metodica Cone Beam nello studio del distretto maxillo-facciale.

Come si effettua ฤพesame?
ฤฝesame ha la durata di pochi secondi e puรฒ essere comodamente eseguito sia in piedi che in posizione seduta.
Il tomografo Cone Beam รจ esteticamente simile ad un ortopantomografo ed il posizionamento del Paziente รจ semplice, del tutto simile a quello di un comune esame ortopantomografico delle arcate dentarie.
ฤฝesame viene eseguito in condizioni โ€œbasaliโ€, ossia senza ฤพutilizzo di mezzo di contrasto endovenoso.

Il ruolo dell'Isteroscopia
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?