Malattie immunitarie e malattie reumatiche: punti di incontro

Le malattieย  reumaticheย  di tipo degenerativo hanno grande impatto epidemiologico, ma limitate conseguenze extra-articolari.
Le malattie reumatiche di tipo infiammatorio hanno minore impatto epidemiologico ma i fenomeni immunitari e auto-immunitariย ย  espongono al rischio di complicanze extra-articolari.
ย 
Le differenti (e alquanto numerose!) malattie reumatiche provocano sintomatologia variabile per sede anatomica coinvolta,ย  per gravitร  dei disturbi (dolore articolare ed extra-articolare), per le possibili conseguenze funzionali (rigiditร , deformitร  articolari, anchilosi,) e per il potenziale impegno sistemico (complicanze polmonari, renali, neurologiche, cardiovascolari, ematologiche).
ย 
Le anomalie fisiopatologiche sono sostanzialmente riconducibili a due meccanismi molecolari e cellulari, degenerativo o infiammatorio.
ย 
In realtร , vi sono anche alcune malattie reumatiche nelle quali non si documentano alterazioni degenerative o infiammatorie (almeno con le indagini di uso clinico diagnostico), pur in presenza di importante sintomatologia dolorosa e riduzione della funzione muscolare e della capacitร  lavorativa (ad es.: fibromialgia).
ย 
Le malattie reumatiche infiammatorie, purย  essendo meno frequenti delle forme degenerative, rappresentano il gruppo piรน impegnativo,ย  se consideriamo ฤพinterferenza che esse possono esercitare sulla vita del paziente (dolore anche a riposo, stanchezza, limitazione della capacitร  lavorativa, complicanze) e ฤพimpegno richiesto al sistema sanitario (diagnosi,ย  stadiazione, scelta della terapia, monitoraggio della terapia, prevenzione e terapia delle complicanze internistiche).ย 
ย 
Nelฤพambito delle malattie infiammatorie, differenti considerazioni (diagnosticheย  terapeuticheย  e prognostiche)ย  si possonoย  fare per le forme sostenute principalmente da eventi molecolari e cellulari propri della โ€œimmunitร  innataโ€ย  (es.: artrite gottosa, artrite infettiva) e per le formeย  associate anche aย  fenomeniย  propri della โ€œimmunitร  acquisitaโ€ (es.: alcune forme di vasculite) e della โ€œauto-immunitร  acquisitaโ€ (es.: artrite reumatoide, connettiviti).
ย 
In tutti i gruppi di patologia infiammatoria sono presenti differenti citochine infiammatorie, espresse in variabili quantitร  a seconda della singola malattia. Me le sfumature tra i due meccanismi (immunitร  innata e immunitร  acquisita) sono numerose.ย 
La differenzaย  principale consiste nel fatto che nelle malattie associate alla rispostaย  immunitaria acquistaย  sono anche ย presenti specifici anticorpi e/o autoanticorpi e/o linfociti T sensibilizzati. Questo ha conseguenze cliniche rilevanti. Infatti, la presenza degli anticorpi condiziona la localizzazione del processo infiammatorio non solo nei vari componenti delฤพapparato locomotore ma anche -con variabile frequenza e differenti gradi di gravitร - nel tessuto connettivo degli organi viscerali. La ricerca degli anticorpi รจ una fase importante, ancorchรฉ non essenziale,ย  del processo diagnostico.ย 
ย 
ฤฝobiettivo della terapia, in tutti i casi di patologia infiammatoria, รจ eliminare la causa (quando possibile, es.: microcristalli, agenti infettivi),ย  modulare la rispostaย  immunitaria (innata o acquisita) o auto-immunitaria, trattare la sintomatologia dolorosa, prevenire e trattare le eventuali complicanzeย  extra-articolari e sistemiche.
ย 
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?