Dr. Antonio Tripodina
Recentemente si รจ sviluppato attorno a questo elemento, importantissimo per il nostro cuore, un interesse scientifico sempre crescente.
Il magnesio รจ un elemento chimico che fino a pochi anni fa era tenuto in scarsissima considerazione, pur essendo presente nel nostro organismo in notevole quantitร (circa 30 grammi) e pur essendo, dopo il potassio, il catione (ione positivo) piรน rappresentato alฤพinterno delle cellule. Recentemente si รจ sviluppato attorno al magnesio un interesse scientifico sempre crescente, dovuto alle sofisticate ricerche che ne hanno messo in evidenza il ruolo in alcuni meccanismi biologici essenziali e, soprattutto, il ruolo di co-fattore in numerose reazioni enzimatiche implicate nel metabolismo energetico.
Il magnesio รจ un regolatore, a livello della membrana cellulare, delฤพattivitร di molti canali attraverso cui passano diversi ioni: sodio, potassio, calcio. Particolarmente importante รจ la sua azione calcio antagonista (limitante ฤพingresso del calcio nelle cellule) con effetti protettivi a livello cardio circolatorio. La carenza di magnesio รจ stata messa in relazione con spasmo delle coronarie, ischemia, infarto, e alterazioni elettriche che possono determinare aritmie severe, controllabili soltanto con la somministrazione di magnesio.
Altro ruolo chiave รจ il controllo che esplica sulฤพeccitabilitร delle membrane della cellula nervosa e della fibra muscolare, per cui una sua carenza si associa a quella che viene definita sindrome di ipereccitabilitร neuronale detta un tempo spasmofilia, tetania latente o sindrome da iperventilazione e attribuita piuttosto a una carenza di calcio.
Tale sindrome รจ caratterizzata da sintomi neuromuscolari (crampi, parestesie, contratture e fascicolazioni muscolari), da sintomi psichici (ansia fino agli attacchi di panico, astenia mattutina, sindrome premestruale, dispnea, oppressione toracica, nodo alla gola, affaticabilitร della voce) da sintomi vegetativi (palpitazioni, dolore toracico, vertigini, sudorazione abbondante, emicrania, crampi gastrici, disturbi della sfera sessuale). Tutti sintomi non specifici, poichรฉ comuni ad altre situazioni patologiche: tanto da poter dire che ciรฒ che non puรฒ essere spiegato in qualche modo, potrebbe essere spiegato da una carenza di magnesio.
Tuttavia la carenza di magnesio รจ piuttosto difficile da diagnosticare, poichรฉ sono necessari esami molto sofisticati, alla portata di pochi laboratori, per determinare la frazione ionica libera alฤพinterno della cellula (globuli rossi e linfociti). Un metodo indiretto, anche se non molto rapido, รจ quello ex juvantibus: somministrare per qualche tempo sali di magnesio e valutarne gli effetti sui sintomi.
Il fabbisogno di magnesio รจ diverso nelle varie fasi della vita: nelฤพindividuo adulto varia tra 300 e 350 milligrammi; maggiore durante la fase di crescita e per le donne in gravidanza. Pur essendo largamente diffuso in natura (soprattutto nei vegetali verdi e nei legumi) non รจ facile soddisfare il fabbisogno giornaliero poichรฉ la conservazione e la cottura dei cibi ne impoverisce le qualitร . La dieta occidentale, inoltre, ricca in grassi, carboidrati raffinati, proteine e alcol interferisce con ฤพassorbimento intestinale del magnesio.