Dr. Antonio Tripodina
Cosโรจ lo stress e quali sono le cause piรน comuni.
Il termine Stress non รจ certamente nuovo: si sono trovate sue tracce in scritti che risalgono addirittura al XV secolo per indicare uno stato di angoscia. Contrariamente a quanto si pensa, si deve intendere con questa parola non solo uno stimolo esterno, ma anche la risposta emozionale delฤพorganismo a tale stimolo: non la causa, dunque, ma ฤพeffetto.
Da sempre ฤพuomo deve aver sperimentato gli effetti dello stress, specie nelฤพantichitร quando doveva affrontare calamitร naturali o difendersi dagli animali feroci. Le sue risposte erano molto semplici: ฤพattacco o la fuga. Situazioni che si sono ripetute per millenni e alle quali ฤพuomo ha avuto il tempo di adattarsi psicologicamente con risposte emozionali pronte e quasi sempre efficaci. Il problema รฉ di grande attualitร oggi perchรฉ ฤพuomo moderno รฉ sottoposto a moltissimi stimoli ambientali potenzialmente stressanti, inoltre i cambiamenti nella vita moderna sono piรน rapidi degli adattamenti psicologici e biologici, per cui ฤพuomo non puรฒ rispondere in modo precostituito e deve fare sempre un lavoro di rapida elaborazione mentale. La sua risposta non potrร mai essere cosรฌ semplice come ฤพattacco o la fuga.
ฤฝuomo civile รจ costretto a reprimere certi impulsi anche a causa dei tanti condizionamenti sociali. La sua reazione istintiva subisce una inibizione che e la madre di tutti gli “stress”. Un evento sarร recepito come “stressante” secondo un sistema di lettura del tutto individuale nel quale contano la propria cultura, ฤพesperienza e le aspettative di vita e di lavoro. Intervengono anche fattori ereditari ed anche una predisposizione psichica particolare caratterizzata da marcata ambizione, senso delฤพincalzare del tempo, astio latente, desiderio di dominio delฤพambiente per metterlo sotto il proprio controllo. Il tutto crea un uno stato di tensione permanente che origina reazioni emozionali di fronte a ogni situazione che non aderisca a quelle prefigurate.
Gli eventi e gli ambienti che generano stress sono vari:
โข la famiglia: problemi familiari o di coppia, morte di un congiunto ecc.;
โข il lavoro: eccesso di responsabilitร , ritmi incalzanti, ambiente di lavoro troppo rumoroso, mobbing;
โข ฤพapprensione per la propria salute;
โข la scarsa considerazione di sรฉ ecc.
Gli anziani sono particolarmente esposti allo stress cronico. A differenza dei tipi di stress caratteristici delle persone giovani, quello delle persone anziane molte volte ha origine da una perdita: del ruolo sociale, di familiari ed amici, di risorse finanziarie, della salute. Insorge un senso di dolorosa impotenza, talvolta alimentata anche dal vivere in una societร ossessionata dal mito della giovinezza e, per coloro che vivono in case di riposo, anche dalla deprivazione affettiva.