L’elettrocardiogramma

Dr. Emilio Rosso

Un esame diagnostico tra i piรน conosciuti.

ฤฝelettrocardiogramma (o ECG) รจ una delle prime procedure diagnostiche introdotte nella routine clinica ed รจ sicuramente uno degli esami diagnostici piรน eseguiti. ร‰ di semplice esecuzione, poco costoso, non comporta disagio per il paziente, รจ ripetibile e riproducibile.

ฤฝECG รจ il tracciato ottenuto registrando sulla superficie corporea i potenziali di un campo elettrico generato dal cuore.

ECG a riposo ฤฝECG รจ fondamentale per lo studio delle aritmie e di numerose altre patologie cardiache: cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, malattie valvolari, cardiopatie congenite, disturbi elettrolitici, effetto di farmaci ecc. Durante l’esecuzione delฤพECG si possono eseguire particolari manovre, dette di stimolazione vagale, che possono evidenziare alterazioni nella genesi degli impulsi elettrici, non visibili in situazioni di base.

ECG da sforzo ฤฝesecuzione di ECG durante un sforzo fisico permette lo studio del cuore in condizioni di aumentata richiesta di prestazioni ed รจ utile, quindi, nella cardiopatia ischemica, dopo lโ€™infarto miocardico e dopo interventi cardiochirurgici o di angioplastica per la rivascolarizzazione del miocardio per valutare ฤพesistenza di ischemia (cioรจ riduzione delฤพapporto di ossigeno) cardiaca da sforzo.

ECG dinamico secondo Holter
La registrazione delฤพECG viene protratta per un lungo periodo di tempo โ€“ generalmente 24 ore โ€“ mentre il paziente svolge la normale attivitร  quotidiana, moltiplicando la possibilitร  di evidenziare alterazioni delฤพECG, in particolare turbe del ritmo cardiaco e alterazioni che depongono per la presenza di episodi di ischemia.

ECG ad alta definizione con registrazione dei potenziali tardivi Con questa metodica, vengono acquisiti segnali ECG per alcuni minuti e successivamente elaborati, permettendo la visualizzazione di piccolissime alterazioni, non visibili nelฤพECG standard, che possono fornire utili informazioni nei pazienti con aritmie o portatori di cardiopatia ischemica.

rosso
Dr.
Emilio Rosso
CIDIMU Torino
Specializzazione in Cardiologia
Il ruolo dell'Isteroscopia
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?