Dr. Paolo Tonello
Solitamente il paziente giunge al chirurgo inviato dal medico di famiglia o dallo specialista.
Il paziente non giunge quasi mai alla visita chirurgica di propria volontร ma vi รจ indirizzato solitamente da un altro medico.
Questa affermazione trova le sue ragioni nel fatto che la cura di una patologia diagnosticata o sospettata non richiede sempre, direi fortunatamente, una soluzione chirurgica. Di conseguenza il paziente giunge al chirurgo inviato dal medico di famiglia o da un altro specialista per un consulto; il compito del chirurgo diventa allora quello di confermare una diagnosi fatta dal collega oppure richiedere ulteriori accertamenti per poter arrivare ad una definizione il piรน precisa possibile della situazione clinica e porre infine una indicazione chirurgica ove sia necessario. Il primo passo di una persona che sospetti una patologia chirurgica รจ quindi quello di rivolgersi al proprio medico di base il quale farร una diagnosi o unโipotesi di patologia e invierร il paziente, qualora lo ritenga necessario, allo specialista chirurgo.
Questo passaggio รจ molto importante in quanto attualmente esistono varie branche della chirurgia specialistica: fino agli anni 60-70 il chirurgo generale si occupava di una grande varietร di patologie (a volte dalฤพortopedia fino alla neurochirurgia e/o alla cardiochirurgia); con ฤพevoluzione tecnologica e la conseguente superspecializzazione si sono create delle figure chirurgiche iperspecializzate che si occupano delle patologie che interessano insiemi di organi o apparati (chirurgia delฤพapparato digerente, chirurgo ginecologico, chirurgo ortopedico, neurochirurgo, cardiochirurgo,…).
La visita La visita chirurgica non differisce da una visita medica generale ma focalizza ฤพattenzione sul sospetto indicato dal collega che ha inviato il paziente. Il primo momento deve essere un colloquio cordiale con la persona in modo da metterla a proprio agio in un momento psicologicamente non semplice; quindi il medico deve informarsi sulle abitudini del paziente, sulle sue precedenti malattie (eventualmente famigliari) o interventi chirurgici e su eventuali farmaci assunti (tale procedura prende il nome di anamnesi famigliare, fisiologica e patologica remota). ฤฝattenzione si focalizza poi sul problema specifico oggetto della visita (anamnesi patologica prossima). Arriva quindi il momento della visita che deve essere completa e quindi comprendere un esame obiettivo dei principali apparati (cuore, polmoni, addome); questo รจ importante in quanto ฤพindicazione chirurgia puรฒ variare a seconda delฤพintegritร o meno di tali apparati. La visita si concentrerร infine sul problema specifico. A tal punto tre sono le possibilitร :
โข viene posta ฤพindicazione chirurgica
โข vengono richiesti ulteriori accertamenti
โข non viene posta ฤพindicazione chirurgica e il paziente viene rinviato al curante con una relazione.