Dr. Dario Vercelli
Introduzione
La video-urodinamica rappresenta, allo stato attuale, il metodo diagnostico di scelta nello studio delle alterazioni funzionali vescico-sfinteriche di piรน difficile inquadramento. Tale valutazione morfologica e funzionale del basso apparato urinario รจ particolarmente utile nel bilancio diagnostico delle disfunzioni neurologiche e dei disturbi minzionali complessi del bambino e delฤพadulto.
ฤฝesecuzione di questo esame dovrebbe essere presa in considerazione quando la diagnosi resta ancora non ben definita dopo le valutazioni cliniche e la diagnostica per immagine e funzionale, quando esiste una discrepanza tra i dati clinici ed urodinamici o ancora quando si registra ฤพinsuccesso di una terapia la cui indicazione era basata su metodi di diagnosi meno precisi. La videourodinamica รจ infatti considerata lo studio di riferimento (“gold standard”) per le disfunzioni vescico-sfinteriche in generale ma in particolare rappresenta la metodica insostituibile per alcune condizioni disfunzionali piรน complesse.
ฤฝindicazione principale รจ rappresentata dalle disfunzioni vescico-sfinteriche neurologiche del bambino e delฤพadulto, dalฤพincontinenza urinaria maschile non neurologica, dai disturbi minzionali che suggeriscono una possibile ostruzione nelฤพuomo giovane, dai disturbi minzionali che suggeriscono un’ostruzione nella donna, dalฤพincontinenza urinaria femminile non neurologica complessa (incontinenza recidiva o di difficile inquadramento urodinamico).
Lo studio morfologico e funzionale della fase di raccolta e di svuotamento del basso apparato urinario รจ in grado di fornire ฤพesatta definizione del danno funzionale e ฤพidentificazione delle “situazioni a rischio”, specificando quale sia lo stato disfunzionale del detrusore, del collo e dello sfintere striato, facendo riferimento sia alla funzione di raccolta che alla funzione di svuotamento.
Metodologia
ฤฝesame radio-urodinamico prevede la registrazione delle immagini radiologiche ed urodinamiche presentate in sovrimpressione sullo stesso monitor televisivo, in modo tale da poter visualizzare contemporaneamente sia il grafico urodinamico sia ฤพimmagine proveniente dalฤพamplificatore di brillanza.
In questo modo, oltre al vantaggio di verificare in tempo reale ed in assoluta contemporaneitร sia i fenomeni dinamici pressori, elettromiografici e flussometrici sia gli aspetti morfologici cistouretrografici, si ha la possibilitร di rivedere in tempi successivi lo stesso esame, per scopi didattici o di studio. Vi รจ inoltre ฤพopportunitร di usufruire di varie opzioni quali il fermo immagine e la visione rallentata e quella di ottenere, tramite una videostampante, immagini riprese direttamente dal monitor.
Bibliografia
1. McGuire, EJ., Cespedes, RD., Cross, CA et al: Videourodynamic studies. Urol Clin North Am, 23 (2): 309, 1996
2. Abrams, P., Koury, S., Wein, A.: Incontinence. 1st International Consultation on Incontinence. Monaco, June 28-July 1, 1998
3. Carone, R., Bodo, G., Vercelli, D., Bertapelle, P.: Disfunzioni Autonome. Pantรจ Editions, 1994
4. Opsomer, R.J.,: L’exploration video-urodimamique du bas appareil urinaire. XXV Congrรฉs de la Soc. Int. Francophone d’Urodinamique (SIFUD). Livre des rรฉsumรฉs: 49, 2002
5. Blaivas, J., Chancellor, M. : Atlante di Urodinamica. Centro Scientifico Internazionale, 1998.