La TC: Tomografia Computerizzata

Dr. Francesco Zappia

Introduzione alla tomografia computerizzata.

Metodica che sfrutta il principio della tomografia, cioรจ della rappresentazione del corpo per sezioni (scansioni). Nella tomografia tradizionale il tubo si sposta secondo ฤพasse longitudinale del corpo, nella tomografia computerizzata il tubo ruota intorno al paziente perpendicolarmente al suo asse longitudinale per ottenere quindi sezioni in senso assiale. ฤฝinnovazione rivoluzionaria di questa metodica consiste nelฤพaver sostituito la pellicola radiografica con una serie di strumenti detti rivelatori o detettori che misurano ฤพattenuazione dei raggi X che emergono dal corpo dopo averlo attraversato.

Il tubo radiogeno emette un fascio di radiazioni che raggiungono il corpo in esame e riescono ad attraversarlo attenuandosi e perdendo energia a seconda delฤพassorbimento del corpo stesso in funzione della sua densitร , del numero atomico e dello spessore. I rivelatori misurano dunque la perdita di energia del fascio di radiazione che ha attraversato tutti i punti della sezione esaminata. Si ottengono numerosi dati che vengono inviati a un calcolatore che li immagazzina e li elabora. Questa informazione su base numerica viene trasformata e ricostruita in immagine Digitale che a differenza delฤพimmagine radiografica Analogica, cioรจ finita e non piรน modificabile, puรฒ essere elaborata e modificata in vario modo a seconda delle esigenze.

Riassumendo con quesลฅesame vengono impiegati i raggi X, viene sfruttato il principio tomografico, le sezioni vengono eseguite in senso assiale, cioรจ secondo piani trasversali rispetto alฤพasse longitudinale del corpo e le immagini che ne derivano sono digitali, cioรจ di tipo computerizzato, da cui ฤพacronimo TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) largamente usato. Negli apparecchi piรน moderni si possono ottenere sezioni assiali e anche secondo altri piani, per cui si preferisce la denominazione TC (Tomografia Computerizzata) piรน corretta. Una proprietร  della TC di grande importanza รจ costituita dalla possibilitร  di dare un valore di densitร  ai tessuti esaminati: per questo motivo la TC viene anche chiamata Tomodensitometria.

Le TC possono essere di due tipi: senza e con m.d.c.. Per queste ultime, il paziente deve presentarsi sempre a digiuno (almeno 8 ore) avere con sรฉ una creatinina recente ed eventuale documentazione precedente.

I tipi di TAC:
TC ENCEFALO-CRANIO: indicata per lo studio della patologia vascolare, per rilevazione del morbo di Althzainer (atrofia), localizzazioni secondarie.
TC ROCCHE E MASTOIDI: facile esecuzione ed alta affidabilitร  per lo studio delฤพorecchio interno (martello, incudine e staffa) e mastoidi.
TC MASSICCIO FACCIALE: indicata per le sinusopatie e lo studio della poliposi dei seni.
TC COLLO: indicata per lo studio degli organi propri del collo (laringe, trachea), dei vasi del collo, e per le adenopatie latero-cervicalI primarie e secondarie.
TC SPALLA: trova indicazione per lo studio articolare scapolo-omerale, acromion-claveare e tutta la patologia ossea della spalla stessa. ร‰ possibile rilevare alterazioni muscolari, tendinee della cuffia dei rotatori.
TC TORACE: indicata per le alterazioni del parenchima, per lo studio vascolare (aorta), evoluzione patologiche neopalstiche e adenopatiche (mediastino).
TC ADDOME SUPERIORE: indicata per lo studio anatomico e funzionale degli organi parenchimatosi (pancreas, fegato, milza, surreni e reni, aorta, cava, ecc.).
TC ADDOME INFERIORE: si completa con ฤพaddome superiore per lo studio delฤพapparato uro-genitale.
TC MASCELLARE CON RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE: indicata per lo studio strutturale delฤพorgano per implantologia dentistica (indicazioni sul decorso del canale e del nervo mandibolare ecc.).
TC COLONNA CERVICALE: indicata per lo studio dei rapporti tra i metameri cervicali per evidenziare patologie
erniarie e studio del canale midollare.
TC COLONNA DORSALE (O TORACICA): vedi colonna cervicale.
TC COLONNA LOMBO-SACRALE: vedi colonna cervicale.
TC BACINO-ANCA: indicata per lo studio delle ossa proprie e delle articolazioni coxo-femorali.
TC GINOCCHIO: indicata per lo studio delle cartilagini meniscali, per i legamenti crociati e collaterali, ฤพarticolazione femoro-rotulea.
TC CAVIGLIA: indicata per lo studio delฤพarticolazione tibio-tarsica e dei legamenti, delle lassitร  legamentose e tendinee.

zappia
Dr.
Francesco Zappia
CIDIMU Torino, RIBA Torino
Specializzazione in Radiodiagnostica ed Esperto in Ayurvedica
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?