La Sindrome delle apnee notturne

Dr. Claudio Ciacco

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (anche nota con ฤพacronimo anglosassone OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome) รจ la forma piรน frequente dei disturbi respiratori nel sonno. Consiste nella presenza di interruzioni, della durata di almeno 10 secondi, parziali (ipopnee) o totali (apnne) del flusso aereo dalla bocca (o dal naso) al polmone con conseguente ridotta ossigenazione del sangue. Negli adulti colpisce maggiormente i maschi con una rapporto di 2:1 rispetto alle femmine.

ฤฝobesitร  รจ uno dei principali fattori predisponenti, meno frequenti sono i casi relativi a dismorfismi cranio-facciali ed anomalie oro-faringee. Secondo la letteratura scientifica, interessa dal 2 al 5 % della popolazione adulta occidentale, colpisce i soggetti di etร  superiore ai 45-50 anni (si riduce in etร  avanzata) e unanime รจ la percezione che sia una condizione patologica ancora sottodiagnosticata e in aumento.

I principali segni che possono indirizzare al sospetto di OSAS sono:
– Soprappeso/obesitร ;
– Circonferenza del collo (>di 43 cm –maschi, > 41 cm -femmine);
– Dismorfismi cranio-facciali ed anomalie oro-faringee (tutte quelle situazioni anatomiche che determinano una riduzione del calibro delle prime vie aeree).

I principali sintomi:
– Russamento abituale (tutte le notti) e persistente (da almeno 6 mesi);
– Pause respiratorie nel sonno riferite dal partner;
– Risvegli con sensazione di soffocamento in soggetto russatore (non necessariamente abituale);
– Sonnolenza diurna.

Tali segni e sintomi debbono necessariamente essere ricercati prima di avviare un paziente con sospetto di OSAS al percorso diagnostico terapeutico strumentale, per un adeguato impiego delle risorse e per un appropriato utilizzo degli strumenti diagnostici. Possono concorrere allo sviluppo (o al peggioramento) di OSAS anche ฤพabitudine al fumo, ฤพeccessiva assunzione di alcolici.

Altri sintomi riferiti dai pazienti affetti da OSAS sono: nicturia, sudorazione notturna, sonno agitato, risvegli notturni, cefalea mattutina, frequenti difficoltร  di concentrazione, riduzione della libido. I pazienti affetti da OSAS sono quindi gravati da una situazione di sonno non ristoratore con conseguenti ripercussioni sulla vita di relazione.
La sonnolenza diurna e la diminuita capacitร  di concentrazione, tra gli altri sintomi, favoriscono il noto aumento del rischio di incidenti stradali e sul lavoro a cui sono soggetti questi individui.

Assolutamente non trascurabili sono poi le ricadute dal punto visita sanitario caratterizzate da un incremento del rischio di alterazioni acute cardiovascolari e cerebrali di natura ischemica, ฤพinsorgenza di ipertensione arteriosa e di aritmie cardiache.

La diagnosi di OSAS รจ inoltre molto utile in occasione di valutazioni preoperatorie (soprattutto per interventi di chirurgia maggiore) in quanto, se misconosciuta o non considerata, questa situazione puรฒ generare un aumento del rischio di gravi complicanze cardiorespiratorie post-operatorie.

La diagnosi di OSAS, anche se รจ forte il sospetto clinico, non puรฒ prescindere da una valutazione strumentale durante la notte. Le metodiche raccomandate sono il monitoraggio notturno cardiorespiratorio e la polisonnografia notturna. Gli esami possono essere svolti in condizioni di ricovero ospedaliero o al domicilio del paziente.

La terapia dell’OSAS puรฒ prevedere un approccio:
โ€ข Comportamentale (una riduzione del peso corporeo, associata alla cosiddetta igiene del sonno puรฒ in alcuni casi condurre addirittura alla risoluzione completa del problema).
โ€ข Protesico ventilatorio: la migliore efficacia terapeutica si raggiunge attraverso ฤพimpiego di protesi ventilatorie (CPAP- BILEVEL) il cui scopo รจ quello di ripristinare e garantire la pervietร  delle alte vie aeree. Questi apparecchi possono essere utilizzati anche temporaneamente in attesa di risoluzione dei problemi causali (ad esempio in attesa di intervento chirurgico per riduzione del peso corporeo nei cosiddetti “grandi obesi”).
โ€ข Chirurgico: in casi molto ben selezionati รจ indicato un intervento chirurgico per il trattamento di dismorfismi cranio-facciali ed anomalie oro-faringee.

Al C.I.D.I.M.U. un gruppo di specialisti (cardiologi, pneumologi, otorinolaringoiatri, dietologi, neurologi) รจ a disposizione per diagnosticare ed eventualmente curare la malattia. Elemento preliminare รจ la suddetta polisonnografia notturna, esame fondamentale sia per la diagnosi sia per impostare una corretta terapia.

Attivitร  diagnostico/terapeutica proposta dal centro diagnostico:
1. Visita medica di inquadramento/somministrazione di questionari ad hoc.
2. Esame strumentale: monitoraggio cardiorespiratorio notturno completo domiciliare.
3. Eventuale prescrizione terapeutica protesica ventilatoria ovvero indirizzo ad altra possibilitร  terapeutica.
4. Procedura di adattamento e taratura delฤพapparecchiatura (CPAP-BILEVEL).
5. Follow-up specialistico-pneumologico.

ciacco
Dr.
Claudio Ciacco
CIDIMU Torino
Specializzazione in Pneumologia
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?