La sindrome del QT corto

Sindrome aritmica familiare.
Dr. Renato Rittatore

Tempo fa è stato dato ampio risalto, nelle pagine di cronaca cittadina del più diffuso quotidiano di Torino, ai risultati significativamente favorevoli ottenuti dalľèquipe del dottor Gaita, primario della Divisione Cardiologia del Mauriziano, riguardo alľimpiego della chinidina nel trattamento di pazienti con la cosiddetta Sindrome del QT corto.

Va premesso innanzitutto che ľesistenza di questa anomalia (il QT corto, per ľappunto) è un merito esclusivo di questi medici e proprio il dottor Gaita ne diede la comunicazione nel corso del Convegno aritmologico da lui organizzato che, con cadenza biennale, richiama a Torino i nomi più prestigiosi della aritmologia mondiale.

Il termine QT indica la distanza,
misurata in millisecondi sul tracciato elettrocardiografico, tra l’inizio dell’onda Q, che rappresenta la prima fase della depolarizzazione ventricolare, e la fine dell’onda T, espressione della ripolarizzazione dei ventricoli stessi.

P: depolarizzazione atriale
QRS: depolarizzazione ventricolare
T: ripolarizzazione ventricolare

PRR: periodo refrattario relativo, altrimenti detto periodo vulnerabile cardiaco, in quanto uno stimolo anomalo quale una banale extrasistole, se si manifesta in questo brevissimo intervallo, può scatenare aritmie minacciose per la vita, in particolare una fibrillazione ventricolare. Corrisponde a un brevissimo periodo di tempo, che sull’ECG è situato in corrispondenza della branca discendente dell’onda T.

È nota da tempo la Sindrome del QT lungo, geneticamente trasmessa in alcuni soggetti e che è fonte di morti cardiache improvvise dovute a fibrillazione ventricolare: un certo numero di morti improvvise del lattante appaiono in effetti imputabili a questo ed altri substrati aritmogenici e non certo al vetusto “rigurgito di latte” che non ha più alcun senso. Negli ultimi anni sono state scoperte e definite altre situazioni aritmogene potenzialmente letali, su base ereditaria, quali la Sindrome di Brugada (sindrome aritmica, caratterizzata da blocco di branca destra, associata ad un’alta incidenza di morte improvvisa secondaria a tachicardia ventricolare). In questo ultimo caso sono implicati i meccanismi di flusso ionico, nella fattispecie quelli del sodio, attraverso la membrana della fibrocellula cardiaca.

La sindrome del QT corto era sconosciuta in letteratura fino a qualche tempo fa; si tratta in altri termini di una sindrome familiare trasmessa con meccanismo autosomico dominante. È sufficiente cioè la trasmissione del gene anomalo da parte di un solo genitore e si manifesta con cardiopalmo, sincopi o morte improvvisa, dovuta anche in questo caso a fibrillazione ventricolare. Da quanto esposto non dovrebbe essere difficile capirne la ragione: proprio ľestrema brevità del tratto QT (inferiore ai 300 millisecondi, in pratica viene a mancare addirittura il tratto ST!) accorcia di fatto i periodi refrattari degli atri e dei ventricoli, con aumentata probabilità che ľextrastimolo colga il cuore nel suo periodo vulnerabile, con le conseguenze di cui si è detto. Inoltre, anche col senno di poi, non stupisce il successo ottenuto con la chinidina, un farmaco antiaritmico già ampiamente usato in altre situazioni che ha tra le sue caratteristiche elettrofisiologiche quella di allungare il QT, il che in certi casi può portare anch’esso alla fibrillazione ventricolare. Proprio per questa ragione il suo impiego era progressivamente diminuito rispetto ai farmaci recentemente sintetizzati, che presentano minori rischi in tal senso.

Non può quindi sfuggire ľimportanza delle conclusioni cui sono giunti il dottor Gaita e collaboratori riguardo a questo tipo di pazienti: ľimpiego della chinidina, associato o meno alľimpianto di un defibrillatore automatico (dispositivo che, impiantato in una piccola tasca sottocutanea del torace e collegato al cuore con elettrodi, è in grado di riconoscere ľinsorgenza di una fibrillazione ventricolare, erogando di conseguenza una scarica elettrica che ripristina il ritmo cardiaco normale) contribuisce a ridurre significativamente la morte improvvisa aritmica.

Foto Curriculum Dr. Rittatore
Dr.
Renato Rittatore
CIDIMU Torino
Specializzazione in Medicina Interna
Renato Rittatore

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva