Ipertensione arteriosa

Dr. Alberto Milan, Dr.sse Sara Del Colle e Mimma Caserta

Ľipertensione arteriosa rappresenta il principale fattore di rischio cardiovascolare per la popolazione occidentale.

Cause
Nella maggior parte dei casi (circa il 90%) viene definita ‘essenziale’: essa, compare non per una solo fattore, ma per un concorso di cause quali fattori ereditari, associati ad abitudini di vita poco salubri (dieta ricca di sale, scarsa attività fisica, stress). In circa il 10% dei casi, invece, è possibile identificare una causa per una disregolazione ormonale (es. tiroidea, surrenalica), renale (nefrovascolare o nefroparenchimale), per sostanze voluttuarie come liquirizia ed eccitanti (cocaina e anfetamine) o, più recentemente, farmaci (steroidei o antineoplastici) necessari alla terapia di altre malattie.

Le cause di ipertensione arteriosa secondarie potranno essere identificate attraverso un’attenta raccolta della storia del paziente (anamnesi) ed attraverso ľattento studio del profilo ormonale ove indicato e suggerito dalla storia del paziente.

La diagnosi
La diagnosi di ipertensione arteriosa viene effettuata classicamente dopo due misurazioni effettuate da un medico in cui la pressione sistolica (detta anche massima) sia maggiore uguale a 140 mmHg e/o la diastolica (detta anche minima) sia maggiore di 90 mmHg.

La diagnosi non sempre è da considerarsi semplice: spesso le persone presentano una reazione cosiddetta di ‘allarme’ che porta a rilevazioni pressorie superiori a quelle che realmente abbiamo.

È possibile diagnosticare questa situazione, chiamata “ipertensione clinica isolata”, attraverso il monitoraggio pressorio delle 24h (ABPM): i pazienti affetti da ipertensione clinica isolata presenteranno aumentati livelli di pressione dal medico ma normali livelli di pressione arteriosa al monitoraggio pressorio 24h.
Il monitoraggio pressorio 24h permette spesso di confermare la diagnosi di ipertensione arteriosa: secondo le linee guida britanniche (NICE), infatti, dovrebbe essere utilizzato come test di conferma dopo il sospetto posto dal clinico. Nel caso del monitoraggio pressorio i limiti di normalità sono più bassi (24h <130/80 mmHg, daytime <135/85 mmHg) Il profilo di rischio cardiovascolare
Posta diagnosi di ipertensione arteriosa, in base al carico pressorio possiamo distinguere un diverso grado di ipertensione arteriosa (grado 1, 2 e 3). Il grado di ipertensione, però ha una valore relativo soprattutto a causa della possibile variabilità e della pressione arteriosa. Risulta pertanto più corretto inquadrare il paziente in classi di rischio cardiovascolare (figura 1) in base ai fattori di rischio cardiovascolare (modificabili e non), la presenza di danno ďorgano (renale, cardiaco, cerebrale, vascolare), presenza/assenza di diabete mellito e alle condizioni associate (es. cardiopatia ischemica, insufficienza renale ecc)

Figura 1 – Linee Guida Europee dell’ipertensione – Mancia et al. 2013

La disamina
Lo studio del paziente affetto da ipertensione arteriosa sarà rivolto verso diversi obbiettivi.

1. Identificare, quando possibile ed opportuno, le cause di ipertensione arteriosa secondaria, che rappresenterebbero principali cause di ipertensione arteriosa di difficile controllo.

2. Esplorare danno ďorgano:
• cardiaco (ECG e/o ecocardiografia) al fine di identificare la cardiopatia ipertensiva (figura 2)
• renale (creatinina e microalbuminuria)
• vascolare (ecoDoppler TSA e ABI)
• cerebrale (eventuale RMN encefalo quando opportuno)
• oculare, in casi selezionati

3. escludere condizioni associate quali il diabete mellito, cardiopatia (ischemica, scompenso), neurologiche (stroke)

Il trattamento
Effettuato un corretto inquadramento del paziente si potrà procedere al trattamento del paziente che deve avere come obiettivo quello di raggiungere un compenso pressorio commisurato al profilo di rischio del paziente. Il trattamento prevede sempre un approccio non farmacologico, orientato sulla correzione dei fattori di rischio modificabili (sospensione del fumo, incremento delľattività fisica, riduzione del sale nella dieta, sospensione delle sostanze possibilmente implicate nelľinsorgenza di ipertensione (eccitanti, liquirizia, pillola anticoncezionale). Ove ľapproccio non farmacologico non sia efficace o per il profilo di rischio troppo alto non sia opportuno si procede con il trattamento farmacologico.

Ľambulatorio di ipertensione arteriosa avviato c/o CIDIMU si propone di effettuare una disamina di primo livello approfondita al fine di inquadrare in modo accurato il profilo cardiovascolare dei pazienti.

La visita si avvale di una raccolta attraverso la cartella clinica informatizzata ‘HyperMacondo’ per un attenta e dettagliata sintesi dei dati di ciascun paziente.

La maggior parte degli accertamenti (ecg, ecocardio, etg addome, ecoDoppler arterie renali e TSA,MRI encefalo, ecc) sono disponibili alľinterno delľistituto effettuati da professionisti di ottimo livello.

Icona Dr.ssa
Dr.ssa
Sara Del Colle
CIDIMU Torino
Specializzazione in Medicina Interna
Sara Del Colle

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva