Dr. Martino Marangella
Anatomia e funzione del rene.
La Nefrologia รจ la specialitร medica che si occupa delle malattie renali. I reni, in numero di due (ma si possono avere reni sovrannumerari o agenesia di un rene), dalla caratteristica forma a fagiolo, sono collocati nelle logge renali, a livello lombare in sede retro-peritoneale. Ricevono sangue direttamente dalฤพarteria aorta, attraverso le arterie renali, e sono tributari della vena cava inferiore attraverso le vene renali.
Nelฤพorganismo il rene svolge un ruolo depurativo, in quanto deputato allo smaltimento delle scorie non volatili, prodotte dalฤพattivitร metabolica delle cellule. Infatti la produzione di energia da parte delle cellule avviene attraverso la combustione ossidativa di alimenti, da cui si producono scorie volatili (anidride carbonica, eliminata dai polmoni) e residui fissi, non volatili (eliminati dai reni).
Tuttavia assegnare al rene un ruolo meramente depurativo รจ riduttivo, in quanto esso puรฒ essere definito come organo di Omeostasi. Si intende con questo la capacitร del rene di mantenere costante la composizione, la quantitร ed il regime di pressioni dei liquidi corporei: questa รจ una condizione indispensabile per il buon funzionamento delle cellule.
In che modo i reni svolgono la funzione omeostatica? Questo รจ possibile grazie alla loro particolare architettura ed al fatto che ricevono una gran quantitร di sangue (1,2 litri/minuto, pari al 25% della gittata sistolica).
ฤฝunitร funzionale renale รจ rappresentata dal Nefrone, ed i reni ne contengono circa un milione. Il nefrone รจ costituito da una matassa di capillari, il glomerulo, deputato alla filtrazione del sangue, collegato attraverso la capsula di Bowman al tubulo, deputato quesลฅultimo al riassorbimento di gran parte del liquido filtrato dal glomerulo ed alla modulazione della sua composizione a seconda delle esigenze delฤพorganismo.
I reni producono alcuni ormoni importanti che intervengono nella regolazione della pressione arterios
(renina e prostaglandine), nella regolazione del metabolismo calcio-fosforico (vitamina D), nel mantenimento di un adeguato numero di globuli rossi circolanti (eritropoietina). Sono inoltre organi bersaglio delฤพazione di altri ormoni implicati nel mantenimento delฤพequilibrio idrico (ormone antidiuretico o ADH, prodotto dalla neuroipofisi), del metabolismo minerale e osseo (paratormone o PTH, prodotto dalle paratiroidi), della regolazione pressoria e idro-salina (sistema renina-angiotensina-aldosterone).