Esami diagnostici della spalla

Scaletta diagnostica per il rilevamento di situazioni patologiche delฤพarticolazione della spalla.
Dr. Guido Cerrato

Quando il dolore alla spalla diventa insopportabile, il Medico a cui il Paziente si rivolge, in genere, tenta di risolvere il problema con antinfiammatori locali o generali, ma, sovente, le terapie sono inutili. Gli esami a disposizione per una diagnosi sono molti e diversi, piรน o meno complessi e costosi e differenti sono anche i risultati ottenuti, รจ quindi opportuno stabilire una “scaletta diagnostica” al fine di evitare indagini inutili.

Di norma il primo esame richiesto sia per una spalla “medica” che traumatica รจ la radiografia standard eseguita in varie proiezioni e posizioni del braccio (anche comparativamente), a seconda del dubbio diagnostico. ฤฝesame ci fornirร  informazioni ottimali per quanto concerne fratture o lussazioni o nella evidenziazione di alterazioni ossee o calcificazioni delle parti molli periarticolari, in particolare potrร  evidenziare sclerosi ossee, osteofiti ed eventuali patologie congenite (os acromiale). Sarร  possibile la valutazione dello spazio sottoacromiale.
Nella spalla instabile dimostrerร  le alterazioni ossee associate.

Un complemento della radiografia tradizionale รจ dato dalla artrografia con doppio contrasto (esame piรน lungo, complesso, leggermente invasivo e operatore-dipendente). รˆ possibile opacizzare la capsula articolare e i suoi recessi di cui saranno valutate le pareti e gli eventuali spandimenti di mezzo di contrasto, espressione di pregresse lesioni.
Sono evidenziabili osteofiti, calcificazioni delle parti molli e rotture totali della cuffia e parziali, limitate alla parte di essa che comunica col cavo articolare.

In caso di mancata opacizzazione si potrร  porre diagnosi di capsulite adesiva e, a volte, provocare una ridistensione della capsula stessa con effetti terapeutici. Sono visibili eventuali corpi mobili endoarticolari.
In caso di rotture della cuffia fornisce informazioni precise sulla sede di lesione e sulla loro ampiezza. Nella spalla instabile evidenzia le alterazioni secondarie della capsula. Anche nel caso di patologie del capo lungo del bicipite fornirร  informazioni sulle sue lesioni, lussazioni o infiammazioni.

La TAC o artroTAC trova scarso impiego nella spalla dolorosa in quanto ฤพesame senza mezzo di contrasto รจ inficiato dalla presenza di artefatti provocati dalle strutture ossee e valuta con difficoltร  strutture articolari disposte nello spazio parallelamente al piano di scansione. Nella spalla traumatica ฤพuso del mezzo di contrasto valuterร  le strutture ossee i rapporti articolari e le eventuali rime di frattura di cui sarร  possibile seguire gli esiti riparativi. Anche le calcificazioni nelle parti molli saranno evidenziate. Buoni esiti delฤพesame si avranno nella instabilitร  di spalla. Scarsi risultati potrร  fornire in caso di rottura della cuffia dei rotatori limitandosi ad evidenziare spandimenti del mezzo di contrasto nello spazio sottoacromiale.

La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) รจ senza dubbio ฤพesame piรน completo attualmente a disposizione.
Rispetto alle altre procedure diagnostiche offre i seguenti vantaggi:
โ€ข evidenzia al meglio le parti molli muscolo ligamentose con un approccio tridimensionale;
โ€ข non impiega mezzi di contrasto potenzialmente dannosi;
โ€ข non espone a radiazioni;
โ€ข ha un risoluzione maggiore.

A questi vantaggi corrispondono alcuni lati relativamente negativi:
โ€ข ฤพesame รจ discretamente costoso e di relativamente lunga esecuzione;
โ€ข le apparecchiature sono ancora poco diffuse e le liste di attesa sono assai lunghe;
โ€ข รจ operatore-dipendente;
โ€ข richiede bobine dedicate alฤพesame;
โ€ข puรฒ fornire alcune false immagini.

Un’altra indagine impiegata nello studio della spalla รจ ฤพartroscopia, impiegata per meglio definire i dati rilevati con le altre metodiche e anche con fini terapeutici. รˆ ovviamente ฤพesame piรน complesso, invasivo, operatore dipendente, costoso, eventualmente usato alla fine del normale iter diagnostico. Trova indicazioni nella spalla dolorosa e in quella instabile.
Altro esame utile nella diagnosi dei danni alla spalla รจ ฤพecografia, di cui si parlerร  diffusamente in un articolo a sรฉ.

cerrato_g
Dr.
Guido Cerrato
RIBA Torino
Specializzazione in Chirurgia Generale
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?