Dr. Francesco Zappia
Quanto piรน รจ precoce tanto piรน si riducono i rischi della neoplasia.
Il tumore prostatico รจ il piรน frequente nelฤพuomo e la sua prevalenza supera quella del tumore polmonare.
La prostata รจ una ghiandola fibro-muscolare a forma di castagna capovolta, posta sotto la vescica, delle dimensioni di circa 3,5-4 cm; la sua principale funzione รจ quella di produrre parte dello sperma. Durante ฤพorgasmo la componente muscolare si contrae e spinge lo sperma nelฤพuretra insieme agli spermatozoi prodotti dai testicoli.
Le dimensioni, il volume e la struttura della prostata variano con ฤพetร . Verso i 45 anni le cellule prostatiche piรน vicine alฤพuretra, condotto che permette il passaggio delฤพurina e dello sperma alฤพesterno, cominciano a crescere determinando la cosiddetta ipertrofia prostatica benigna (IPB), caratterizzata da aumento volumetrico della ghiandola con restringimento del lume uretrale. Alcuni studi riportano che negli USA ogni tre minuti viene diagnosticato un caso di cancro alla prostata e che ogni 15 minuti un uomo ne muore. Si puรฒ dire che il carcinoma prostatico รจ in aumento mentre il tasso di mortalitร di altre forme di carcinoma รจ in decremento.
Le cause che possono predisporre alฤพinsorgenza del carcinoma sono molteplici:
โข squilibri ormonali
โข etร avanzata
โข ambiente
โข famigliaritร
โข predisposizione genetica
โข tipo di occupazione
โข fumo
Diagnosticare precocemente il tumore รจ di fondamentale importanza poichรฉ i sintomi dello stesso compaiono solo in fase tardiva; con una diagnosi precoce gli urologi possono rallentare lo sviluppo della neoplasia o addirittura guarirla.
Quattro sono i passaggi fondamentali per la diagnosi di carcinoma prostatico:
1. dosaggio del PSA
2. esplorazione rettale
3. ecografia transrettale
4. biopsia
Dosaggio del PSA Negli anni scorsi il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) era valutato per monitorizzare i pazienti con carcinoma prostatico giร diagnosticato; oggi si afferma che un elevato livello di PSA nel sangue puรฒ indicare la presenza di cancro prostatico. ฤฝesame non รจ da solo sufficiente a porre sicura diagnosi in quanto non รจ cancro-specifico: altre affezioni possono determinare un aumento del tasso di PSA nel sangue quali per esempio ipertrofia prostatica benigna, infezioni, traumi, biopsia. Bisogna inoltre tener conto che alcuni farmaci come la finasteride abbassano i livelli di PSA. Alcuni studi hanno dimostrato che puรฒ essere presente il cancro della prostata nel 25% degli uomini con PSA inferiore a 4, nel 25% di coloro che presentano un PSA tra 4 e 10 e nel 65% delle persone il cui valore รจ superiore a 10.
Esplorazione rettale Data la posizione, la prostata puรฒ essere esaminata dallo specialista inserendo un dito nel retto palpando cosรฌ la porzione posteriore, sede della maggior parte dei tumori.
Ecografia transrettale ร la metodica elettiva per la diagnosi di carcinoma prostatico; puรฒ essere fastidiosa ma non dolorosa, รจ di breve durata e fornisce informazioni essenziali. Data la sede profonda, รจ facilmente visualizzabile con approccio rettale con sonda endocavitaria che permette uno studio anatomico e strutturale dettagliato.
ฤฝesame viene eseguito generalmente con il paziente in decubito laterale sinistro con ginocchia flesse. Con gli apparecchi di ultima generazione e con sonde adeguate si possono evidenziare tumori anche di pochi millimetri.
Studi statistici hanno rilevato che circa il 70% dei carcinomi sono localizzati nella zona periferica per lo piรน posteriore e si presentano come aree ipoecogene (scure) rispetto alla restante struttura della ghiandola. Esiste una certa percentuale di carcinomi (25-30%) che hanno una struttura molto simile a quella della prostata (isoecogeni) e che quindi non sono facilmente evidenziabili con la sola ecografia di base. Negli stadi piรน avanzati le aree di neoplasia tendono ad essere iperecogene (piรน chiare) rispetto alla ghiandola per verosimile aumento della componente fibrosa.
Parametro importante per ipotizzare la presenza di carcinoma รจ la dimensione della lesione: se essa ha un diametro compreso tra 1 e 10 millimetri si ha una probabilitร di circa il 20% che si tratti di tumore; questa sale al 40% se il diametro รจ compreso fra 11 e 15 millimetri. Per le lesioni che presentano dimensioni maggiori la probabilitร sale alฤพ80%. ฤฝecografia permette di valutare ฤพinteressamento capsulare e/o delle vescicole seminali, importanti elementi prognostici. Nel tentativo di migliorare la sensibilitร e la specificitร diagnostica delฤพecografia, ci si รจ avvalsi delฤพuso, in questi ultimi anni, del color-power-Doppler, con o senza ฤพusilio del mezzo di contrasto ultrasonico; tale metodica consente di visualizzare la vascolarizzazione della ghiandola e delle aree sospette. Tale argomento sarร oggetto di successiva trattazione.
Biopsia
La posizione del paziente รจ la stessa di quella per ฤพecografia; sotto guida ecografica si puรฒ effettuare un prelievo di tessuto prostatico sospetto anche di piccole dimensioni. Attualmente si utilizzano aghi molto sottili ed a scatto che consentono un prelievo piรน accurato e meno doloroso. Prima del prelievo il paziente deve essere tranquillizzato e sono necessari alcuni provvedimenti quali un controllo dellโemostasi, una profilassi antibiotica e una perfetta toeletta intestinale soprattutto quando si decide di effettuare la biopsia per via transrettale. In ogni caso la sonda deve essere posizionata in modo tale che ฤพago sia ben visibile in tutto il suo percorso e la sua punta nella zona sospetta. Le complicanze sono rare (non si arriva alฤพ1% se vengono rispettate le abituali norme igienico-precauzionali) e sono rappresentate da ematomi, reazioni vagali, infezioni, sepsi, rottura delฤพuretra e fistole artero-venose. La disseminazione tumorale รจ un evento eccezionale.
Lโaffidabilitร della metodica solitamente supera il 90-95%