Correzione per presbiopia e computer

Dr. David Ciacci

La richiesta quotidiana che viene rivolta alฤพoculista รจ la necessitร  di vedere bene sia per leggere, sia per usare il computer (per gli addetti ai lavori videoterminale = VDT), oltre che per lontano.
I pazienti infatti discriminano sempre di piรน le due o tre visioni associandole alle attivitร  che svolgono ogni giorno: โ€œlontanoโ€ ad esempio per guidare; โ€œvicinoโ€ ad esempio per leggere, โ€œmedia-distanzaโ€ per il videoterminale, o utilizzo dei palmari.
Le spiegazioni sono molteplici. I pazienti considerano il lungo tempo di utilizzo della vista, il senso di affaticamento dovuto ai tanti impegni quotidiani, lo stress e le caratteristiche delle odierne attivitร  lavorative molto diverse da quelle di alcuni decenni fa.
La presbiopia, cioรจ non vedere piรน bene da vicino, รจ causata dalla perdita della capacitร  accomodativa del cristallino, ed il soggetto tende ad allontanare il giornale o il libro per leggere perchรฉ non riesce piรน a mettere a fuoco alla distanza standard di 30-35 cm.
Tale disturbo si manifesta in genere intorno ai 40 anni, pur tuttavia giร  a 35 anni molti pazienti sentono la necessitร  di sottoporsi ad una visita oculistica manifestando vaghi ma fastidiosi disturbi, quali stanchezza, cefalea, incapacitร  a concentrarsi, astenopia.
Le persone in generale sono emmetropi (cioรจ senza difetti visivi) e non necessitano di alcuna correzione, o ametropi (cioรจ astigmatici, ipermetropi o miopi: in alcuni casi il difetto รจ associato) e necessitano di un occhiale per compensare il deficit visivo.
Ognuno di noi sviluppa nella propria esistenza, sia che sia ametrope o emmetrope, la presbiopia che con ฤพetร  dovrร  correggere in modo diverso, a seconda delle specifiche necessitร  o con un occhiale preconfezionato, utile, economico, duplicabile ad esempio in ufficio e in casa che ha potere diottrico da +1 sf a + 4 sf, acquistabile presso le farmacie o altri Centri autorizzati, o con un occhiale che deve essere acquistato dalฤพottico perchรฉ personalizzato e che potrร  avere diverse applicazioni: da lontano e da vicino oppure lontano-media distanza -vicino, oppure per ฤพutilizzo per VDT e per vicino.

Si intende infatti parlare dei comodi occhiali multifocali che, definiti โ€œa geometria variabileโ€, permettono una applicazione in tutti i campi della visione: lontano / media distanza / vicino.
Per coloro che usano molto il VDT consigliamo i nuovi occhiali โ€œofficeโ€ o โ€œle enti addpowerโ€: si tratta di lenti monofocali evolute che offrono, grazie alla digressione del potere diottrico di + 0,75 D a partire dalla parte bassa delle stesse verso ฤพalto, una sensazione di confort visivo e tridimensionalitร  ben differenti dalle lenti monofocali tradizionali.
Oltre alla correzione con i diversi tipi di occhiali, oggi รจ possibile correggere la presbiopia anche con lenti a contatto multifocali ben tollerate, o correggere ove possibile i 2 occhi con correzioni diverse, uno per lontano e ฤพaltro per vicino, permettendo ฤพintegrazione della visione al cervello che crea una compensazione nelle due diverse situazioni.
Non mancano soluzioni chirurgiche, dalฤพutilizzo di lentine multifocali che si impiantano quando si opera di cataratta, o la ICL, agli interventi con radiofrequenza, cheratoplastica conduttiva che usa onde radio per curvare maggiormente la cornea e migliorare la visione da vicino, (metodo approvato giร  nel 2004 dalla FDA americana).
Si segnala infine ฤพintervento con il laser ad eccimeri oppure il laser ad erbio. Con quesลฅultimo metodo, messo a punto da un mio vecchio collega ed amico di Roma e giร  utilizzato per la prima volta nel 1998 negli Stati Uniti, si ripristina ฤพaccomodazione per correggere la presbiopia con fotoablazioni sclerali. La metodologia detta โ€œtecnica scleraleโ€ o LAPR ( Laser Assisted Presbyopia Reversal) prevede un intervento esterno alla cornea e al cristallino e si effettua sulla sclera con delle microincisioni che permettono di ripristinare la funzione accomodativa del complesso muscolo-ciliare – cristallino.
Allo studio vi sono anche altri metodi di carattere chirurgico che potranno risolvere nel futuro la presbiopia in modo definitivo eliminando completamente ฤพutilizzo degli occhiali.
Per concludere la visita oculistica oltre ad escludere le varie patologie quali il glaucoma, la maculopatia, la cataratta serve a permettere la correzione di alcuni difetti ottici e consigliare al paziente soluzioni immediate migliorative, quali anche la semplice prescrizione di colliri, e a portare il soggetto che utilizza gli occhi tutto il giorno in mille attivitร  diverse ad avere una qualitร  visiva ottimale, con una performance di alta qualitร .

ciacci
Dr.
David Ciacci
CIDIMU Torino, IRR Istituto delle Riabilitazioni
Specializzazione in Oculistica
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo
Gozzo o struma tiroideo: le varie forme

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?