Stabilita la presenza di ostruzione delle vie aeree, ฤพesame funzionale spirometrico consente inoltre la diagnosi differenziale tra ostruzione persistente (BPCO) e ostruzione reversibile (asma bronchiale).
ย
BPCO
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) รจ una malattia caratterizzata da ostruzione del flusso aereo non completamente reversibile,ย associata ad unaย risposta infiammatoria del polmone a particelle aerodisperse e inalate, con andamento progressivo e riacutizzazioni piรน o meno frequenti a seconda dei vari pazienti. La malattia รจ prevenibile e curabile.
ย
Difficoltร respiratoria (dispnea) unitamente aย tosse ed espettorazione, in un soggetto che presenti anamnesi positiva perย avvenuta esposizione ai noti fattori di rischio, sono i principali sintomi che fanno sospettare la BPCO. Per confermare la diagnosi รจ necessaria la dimostrazione funzionale di ostruzione, mediante ฤพesame spirometrico.
Non sempre vi รจ correlazione tra la โquantitร โ di dispnea e la โquantitร โ di ostruzione. Alcuni soggetti presentano ostruzione senza manifestare sintomi di rilievo. Questa considerazione sottolinea ฤพimportanza di effettuare la spirometria precocemente, per riconoscere la presenza di BPCO nello stadio iniziale, senza aspettare i sintomi che, talvolta, possono presentarsi solo tardivamente nella storia naturale della malattia.
ย
ฤฝesame spirometrico consente non solo la conferma della diagnosi ma anche la stima della gravitร (spirometrica) della BPCO, secondo linee guida internazionali (stadiazione GOLD).
Ma la spirometria, ancorchรฉ indispensabile, non descrive tutta la complessitร di questa malattia nel singolo paziente. La definizione della gravitร deve tenere conto anche di altri fattori di rischio, valutabili con ฤพesame clinico del paziente e con ฤพausilio di parametri funzionali e indagini bioumorali e strumentali.
ย
Tra gli elementi di valutazione, hanno particolare rilievo la frequenza delle riacutizzazioni, la presenza di altre malattie (comorbilitร ),ย la gravitร della dispneaย e ฤพesito di alcuni accertamenti, quali: test di diffusione delฤพossido di carbonio (DLCO),ย ossimetria, emogasanalisi,ย test del cammino in 6 minuti, radiografia del torace, TC del torace, ecocardiografia e altri ancora.
Il trattamentoย -farmacologico ma non solo-ย deve essere personalizzato sulla base della valutazione complessiva, al fine di evitare o almeno allontanare il rischio delฤพinsufficienza respiratoria cronica,ย condizioneย ย che -quando nonย altrimenti correggibile- richiedeย la somministrazione di ossigeno (ossigeno-terapia).
ย
Asma bronchiale
ฤฝasma bronchiale รจ un malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che si presenta con episodi di dispnea, tosse perย lo piรน non produttiva (espettorazione scarsa o nulla),ย e talvolta sensazione di costrizione al torace. Il meccanismo principale alla baseย diย tali episodi รจ rappresentato dalฤพostruzione bronchiale di variabile gravitร , reversibile (dopo terapia o spontaneamente).
ฤฝinfiammazione della parete dei bronchioli รจ responsabile della cosiddetta โiperreattivitร bronchialeโ, condizione che facilita ฤพostruzione bronchiale durante gli episodi sintomatici. Se persistente, ฤพinfiammazione puรฒ provocare modifiche strutturali dei bronchioli (โrimodellamentoโ) e, col tempo, la reversibilitร puรฒ diventare incompleta. Il rimodellamentoย puรฒ comportare una progressiva riduzione dellaย funzione ventilatoria.
ฤฝasma non รจ uguale in tuttiย i soggetti โasmaticiโ, ma puรฒ presentare variabilitร clinica e variabilitร nella risposta alla terapia. A tal proposito,ย sono stati delineati differenti โfenotipi โ delฤพasma bronchiale, che sul piano clinico possono essere individuati mediante test diagnostici aggiuntivi a quello che รจ ฤพesame indispensabile, la spirometria.
In questa malattia la spirometria รจ indispensabile perย confermare ฤพostruzione e dimostrare la gravitร e la reversibilitร delฤพostruzione stessa: รจ reversibile se dopo inalazione di salbutamolo,ย si dimostra un miglioramento del flusso aereo (FEV1) di almeno il 12%.
Se la spirometria รจ normale, in presenza di storia clinica suggestivaย di asma, la diagnosi puรฒ essere confermata con il test di broncostimolazione aspecifica mediante inalazione di metacolina a dosaggio progressivo: in presenza di iperreattivitร bronchiale si ottiene una riduzione del flusso aereo (FEV1) del 20% rispetto al valore di partenza.
ย
Come per la BPCO, anche per ฤพasma dopo la conferma della diagnosi si procede con la stadiazione della malattia. Si utilizzano non solo i parametri spirometrici, ma ancheย elementiย clinici secondo le linee guida GINA.
Lo scopo del trattamento, farmacologico ma non solo, รจ il raggiungimento del controllo della malattia e poi il mantenimento della remissione, condizione che riduce il rischio di rimodellamento delle vie aereeย e ilย rischioย di una progressiva riduzione della funzione polmonare.
ย