Quali sono i sintomi della pollinosi?

Dr.ssa Paola Mora

Quadri clinici piรน frequenti.

Una caratteristica fondamentale delle pollinosi รจ la periodicitร  delle manifestazioni cliniche che si presentano ogni anno nello stesso paziente a date quasi fisse, con piccole variazioni, legate alฤพandamento climatico stagionale, che puรฒ leggermente anticipare o ritardare il periodo di pollinazione delle varie piante.
In rapporto al periodo di insorgenza si possono distinguere in Italia le seguenti forme di pollinosi:
โ€ข precoci, pre-primaverili da piante arboree;
โ€ข primaverili o primaverili-estive, le piรน frequenti, da graminacee, parietaria ed oleacee;
โ€ข estivo-autunnali, rare, da composite.

I quadri clinici piรน frequenti sono la rinocongiuntivite e ฤพasma:
โ€ข i sintomi nasali tipici sono tre e possono trovarsi contemporaneamente o isolatamente nello stesso paziente: salve di starnuti, ostruzione nasale, rinorrea acquosa. Frequente รจ inoltre il prurito nasale;
โ€ข i sintomi oculari sono quasi sempre associati a quelli nasali, anche se in alcuni casi possono essere predominanti. Sono rappresentati da prurito, lacrimazione e fotofobia. La mucosa congiuntivale appare iperemica ed edematosa, mentre i bordi palpebrali sono rilevati in conseguenza delฤพedema;
โ€ข ฤพasma bronchiale si osserva nel 30-40% circa dei casi di pollinosi, risultando particolarmente frequente nelle forme di sensibilizzazione alla parietaria;
โ€ข puรฒ essere manifestazione di pollinosi anche la tracheite spastica che si manifesta con accessi di tosse stizzosa e puรฒ essere il primo segno di una forma asmatica;
โ€ข nei bambini รจ molto frequente ฤพevoluzione dalla rinite alฤพasma che รจ prevenuta dalฤพimmunoterapia specifica;
โ€ข si riscontra di frequente una cross-reattivitร  tra pollini di alcune famiglie (graminacee, betullacee, composite, ecc.) e vari alimenti (mele, banane, sedano, melone, pomodoro, arachide, kiwi, ecc); in tali casi, il contatto con questi alimenti provoca una sindrome allergica orale con irritazione delle labbra e del cavo orale;
โ€ข altre manifestazioni piรน rare sono: sindrome orticaria-angioedema e eczemi.

mora
Dr.ssa
Paola Mora
CIDIMU Torino
Specializzazione in Allergologia e Allergologia Pediatrica
Il ruolo dell'Isteroscopia
Sedute di Agopuntura
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Il diabete mellito
La dieta per diabetici
Morbo di Basedow ed altre forme di ipertiroidismo

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?