Chirurgia ed endoscopia della prostata per patologia benigna

Dr. Dario Vercelli

La prostata è una ghiandola localizzata, nel maschio, tra il collo vescicale e lo sfintere (struttura che serve alla continenza delle urine). Con ľavanzare delľetà questa ghiandola va incontro a ingrossamento (ipertrofia) producendo disturbi di tipo ostruttivo (difficoltà o impossibilità alla minzione, getto debole, lungo tempo per mingere) e disturbi di tipo irritativo (urgenza minzionale, incontinenza urinaria, aumentata frequenza minzionale diurna e notturna).
I sintomi sono dovuti alľostruzione cervico-uretrale: infatti, ľaumento di volume della prostata provoca sia stiramento, tortuosità e compressione delľuretra sia sollevamento del collo vescicale e stimolazione abnorme delle fibre nervose della sensibilità.
Tale sintomatologia può peggiorare dopo abbondanti libagioni, inattività o prolungata posizione seduta.
La storia clinica della malattia non è a passaggi progressivi, pertanto un esordio acuto con una ritenzione completa di urina tale da richiedere un cateterismo vescicale o una cistostomia percutanea si può verificare in qualunque momento. Ai sintomi e segni clinici si possono accompagnare complicanze quali ľematuria, ľinfezione urinaria, la calcolosi vescicale e ľinsufficienza renale che richiederanno approfondimenti diagnostici e terapie adeguate.
La terapia deve pertanto tenere conto di variabili quali ľentità della sintomatologia e ľimpatto sulla qualità di vita del paziente, il grado e stadio delľostruzione e la presenza o meno delle complicanze, terapia che, comunque, andrà concordata con il paziente.
La chirurgia oggi rimane ancora ľunica terapia che permette di risolvere il problema ostruttivo definitivamente. È indicata in caso di scarso miglioramento della sintomatologia dopo trattamento farmacologico adeguato o di controindicazioni od intolleranza alla farmacoterapia, in presenza di evidente residuo post-minzionale o di patologie associate vescicali.

La rimozione del tessuto prostatico che provoca ľostruzione può avvenire:
a cielo aperto tramite incisione addominale: ľadenoma prostatico, ovvero la parte ipertrofica della ghiandola asportata, può essere asportato per via transvescicale o senza apertura della vescica. Ľintervento a cielo aperto richiede una degenza di circa 8-10 giorni con catetere a dimora per 6-7 giorni;
– per via endoscopica per mezzo di un apparecchio rigido introdotto in vescica attraverso ľuretra (resettore): ľintervento endoscopico – detto TURP o resezione transuretrale della prostata – consiste nelľasportazione delľadenoma mediante resezione (con ansa elettrica oppure con Laser), è meno invasivo e meglio tollerato dal paziente, richiede circa 2-4 giorni di degenza con catetere a dimora per 1-3 giorni e nei primi 1-2 giorni un lavaggio continuo della vescica per rimuovere eventuali coaguli.

Ľutilizzo del Laser comporta un ridottissimo o assente sanguinamento intraoperatorio ed una più precoce rimozione del catetere e sta diventando ľintervento disostruttivo standard.
In presenza di soggetti giovani e con prostate piccole può essere indicata la semplice TUIP (incisione transuretrale della prostata) per evitare la complicanza delľeiaculazione retrograda, cioè il reflusso di sperma in vescica.

Le complicanze della chirurgia sono rappresentate da:
– rischi generici legati alle condizioni generali ed alla concomitante presenza di patologie cardiologiche, respiratorie e coagulatorie;
– rischi legati all’intervento:
1) ľemorragia, che è la complicanza più frequente (1% per la TURP, 4-5% per la chirurgia a cielo aperto) tale da richiedere la trasfusione di sangue, nelľintervento endoscopico questa complicanza può insorgere anche dopo 2-3 settimane per caduta delľescara, per cui può essere necessario una riapplicazione del catetere per 2-3 giorni;
2) TURP-syndrome legata al riassorbimento di liquidi nel corso delľintervento endoscopico con nausea, vomito e modificazioni del quadro elettrolitico ematico;
3) infezione della ferita (< 5%);
4) infezione urinaria (15%);
5) orchiepididimite (<5%);
6) ritenzione di urina (6-7 %);
7) fistole urinose transitorie: sono rare e guariscono con ľapplicazione del catetere;
8) incontinenza di urina (<2%) da urgenza e da sforzo variamente associate;
9) stenosi uretrali e/o del collo vescicale, dovute a formazione di tessuto cicatriziale abnorme (< 10%);
10) eiaculazione retrograda: è quasi sempre presente;
11) embolia polmonare e trombosi venosa profonda.

Foto Curriculum Dr. Vercelli
Dr.
Dario Vercelli
CIDIMU Torino, IRR Istituto delle Riabilitazioni
Specializzazione in Urologia
Dario Vercelli

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva