L’ecocardiografia

Dr. Emilio Rosso

Metodica diagnostica cardiologica non invasiva che utilizza ultrasuoni.

Ľecocardiografia è una metodica diagnostica cardiologica non invasiva che utilizza ultrasuoni, cioè onde sonore ad altissima frequenza (2-7 MHz) per valutare gli aspetti morfologici, funzionali ed emodinamici del sistema cardiovascolare. L’ecocardiografia cardiaca prevede ľutilizzo di tre modalità intercorrelate:

  • ľeco in M-mode che, attraverso ľuso di un sottile fascio di ultrasuoni, analizza una sezione monodimensionale del cuore;
  • ľecocardiografia bidimensionale che fornisce una immagine a due dimensioni, spazialmente corretta, delle strutture cardiache;
  • ľecocardiografia Doppler e con codifica di colore.

I vantaggi delľecocardiografia sono molteplici:

  • ľesame è innocuo, non utilizzando emissioni di raggi X o sostanze radioattive;
  • ľesame è indolore;
  • ľattrezzatura utilizzata per ľesame è mobile, facilmente trasportabile;
  • ľesame è relativamente veloce e ripetibile;
  • ľesame fornisce informazioni sulľanatomia e sulla funzionalità del cuore;
  • ľesame può essere utilizzato come screening.

Ľecocardiogramma viene comunemente eseguito per via transtoracica, appoggiando la sonda sulla parete del torace; ľoperatore vede le immagini in tempo reale e, valuta la situazione cardiaca, può registrare o stampare le immagini più significative. Molteplici sono i motivi che spingono i medici a richiede un esame ecocardiografico.

I più frequenti sono:

La valutazione della funzione ventricolare. Si possono valutare le dimensioni, il volume e la massa del ventricolo sinistro, la funzione sistolica globale (con il calcolo della frazione di eiezione), la funzione sistolica dei vari segmenti della parete dei ventricoli. Con il doppler è possibile ottenere anche notizie sullo stato emodinamico del cuore, sia nella fase sistolica che diastolica.

La valutazione emodinamica.
Oggi è possibile ottenere una ran massa di informazioni che prima erano fornite solo dallo studio invasivo con cateterismo cardiaco. Esse sono:
volume di gittata e portata cardiaca;
gradienti di pressione;
area valvolare;
pressioni intracardiache;
funzione sistolica e diastolica.

In pratica è possibile valutare quantitativamente le alterazioni (stenosi, insufficienze) delle valvole cardiache e delle protesi valvolari, le pressioni alľinterno di alcune strutture (arteria polmonare), la gittata cardiaca, ľentità dello shunt nelle comunicazioni patologiche tra strutture cardiache.

La valutazione della situazione coronarica. É noto che la malattia coronarica sia la patologia più importante per morbilità e mortalità. Attualmente ľecocardiografia non permette una visualizzazione diretta delle coronarie. Tuttavia, anche in questo campo, ľecocardiografia gioca un ruolo fondamentale nella diagnostica delle coronaropatie, nel riconoscimento e trattamento precoce delľinfarto del miocardio e delle sue complicanze, nella stratificazione prognostica dei pazienti postinfartuati, nel follow-up di pazienti sottoposti a procedure di rivascolarizzazione cardiaca chirurgica o con angioplastica.

Prima delľavvento dell’ecografia, alcuni campi della patologia cardiaca erano difficilmente esplorabili; con ľavvento delľecocardiografia, attualmente, in pochi minuti, è possibile fare diagnosi precise e intraprendere le terapie più adatte. Alcuni esempi sono:

  • le malattie del pericardio;
  • ľipertensione polmonare;
  • la presenza di tumori o masse intracardiache;
  • le malattie delľaorta, soprattutto la dissezione.

Per aumentare ulteriormente la massa di informazioni che tale metodica può fornire, sono state sviluppate alcune procedure particolari che, associate con la normale ecocardiografia, hanno permesso di rendere questa tecnica ancora più interessante. Si descrivono di seguito le principali.

Ecografia transesofagea Questa metodica consente di visualizzare strutture cardiovascolari come ľauricola sinistra e ľaorta toracica discendente, scarsamente esplorabili con esplorazione transtoracica, attraverso ľintroduzione nelľesofago di una piccola sonda montata su un gastroscopio. Inoltre è utile in particolari soggetti (obesi, enfisematosi, con deformità toraciche, con traumi toracici recenti) in cui la normale metodica transtoracica fornisce immagini di scarsa qualità.

Ecografia fetale Ľecografia fetale permette di visualizzare il cuore già prima della nascita, permettendo una diagnosi precocissima e la possibilità di predisporre provvedimenti terapeutici adeguati, subito dopo il parto.

Ecografia da stress Ľecografia da stress viene eseguita mentre il cuore del paziente viene sottoposto ad una prova da sforzo; questa prova non può essere eseguita con le normali metodiche delľergometria tradizionale ma con la somministrazione di particolari farmaci (dobutamina) che consentono di evidenziare patologie cardiache non presenti in condizioni di base, ma solamente durante situazioni di aumentata richiesta di prestazioni.

Ecocontrastografia Ľecocontastografia utilizza particolari sostanze che vengono introdotte nelľorganismo per via endovenosa e nuove elaborazioni elettroniche del segnale (seconda armonica); il risultato è la migliore visualizzazione delle strutture del cuore e la possibilità di acquisire informazioni anche sulla circolazione delle coronarie.

Foto Curriculum Dr. Rosso
Dr.
Emilio Rosso
CIDIMU Torino
Specializzazione in Cardiologia
Emilio Rosso

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva