Malattie specialistiche esaminate con visione internistica

Ľapproccio internistico alla diagnosi e alla terapia pone particolare attenzione alle correlazioni funzionali tra i differenti organi e apparati.

La Medicina Interna ha una precisa definizione (accademica, scientifica, didattica e assistenziale) espressa nella declaratoria elaborata dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN), che delinea i vari settori scientifico-disciplinari (SSD). La specialità di medicina interna è una specializzazione medica che, come le altre specialità, prevede un definito percorso formativo.
La Medicina (e le sue differenti branche specialistiche) ha contenuti imponenti, per quantità e per complessità delle conoscenze scientifiche (sia di base, sia cliniche), che sono in continuo aggiornamento. Con tale premessa, le brevi considerazioni che fanno seguito, inerenti ľapproccio internistico alle differenti patologie, non possono e nemmeno pretendono di essere esaustive. Ma rappresentano una piccola finestra sulla complessità dei fenomeni fisiopatologici che devono essere presi in considerazione quando emerge un disturbo clinico, in una singola persona.
Un determinata malattia altera ľequilibrio (“omeostasi”) delľorgano primariamente coinvolto e spesso modifica le funzioni di altri organi o apparati posti a distanza; e talvolta apporta conseguenze sulľ intero organismo. Ciò è ancora più evidente se la persona che si ammala di una nuova patologia è già affetta da altre malattie.
Quando si esaminano i disturbi riferiti a un determinato organo occorre chiedersi quale siano le possibili conseguenze su altri distretti delľorganismo. Contestualmente si deve fare il percorso inverso, vale a dire accertare o escludere la possibile influenza di altri organi e apparati già sede di patologia nota sulla funzione delľorgano che ha richiamato ľattenzione del paziente (e per questo ha riferito al medico nuovi sintomi).
La ricerca delle correlazioni che si instaurano in condizioni di malattia (fisio-patologiche) tra le funzioni di un organo malato e gli altri organi e apparati delľorganismo è una caratteristica della medicina interna. Le correlazioni tra organi e apparati divengono ancora più complesse quando -nella stessa persona- una malattia principale è associata ad altre condizioni patologiche (co-morbilità) o quando sian presenti contemporaneamente più malattie di uguale complessità (multi-morbilità).
Ľapproccio internistico contempla la visione composita e analitica delle condizioni della persona malata, attraverso la ricerca delle correlazioni funzionali e ľinterpretazione delľassetto fisiopatologico che si é instaurato per effetto della malattia. E si propone di giungere ad un inquadramento complessivo e sintetico del paziente, per stabilire le priorità tra le patologie meritevoli di intervento esterno (diagnostico, terapeutico, farmacologico, preventivo, o riabilitativo).
In caso di multi-morbilità, ľintento è quello di stabilire – ispirandosi con rigore scientifico alle regole della metodologia clinica – le priorità con le quali procedere, per ľeventuale approfondimento. Nella presa in carico del malato, ľinternista si propone di formulare quesiti clinici precisi (che siano funzionali alla diagnosi, alla revisione diagnostica, alla terapia) agli specialisti appropriati al singolo caso. Le differenti specialità eventualmente consultate, in virtù della loro elevata competenza specifica e delle procedure di alta tecnologia delle quali sono depositarie, possono rispondere ai quesiti clinici con risposte precise e puntuali che, insieme agli altri elementi già raccolti durante la visita iniziale, consentono al medico internista ľinquadramento complessivo del paziente portatore di pluri- patologie.
Considerazioni simili si potrebbero fare quando siano in atto trattamenti farmacologici plurimi, nei quali un soggetto è esposto alľazione terapeutica di numerosi medicamenti. In questi casi, una particolare attenzione deve essere posta alľattività che un determinato farmaco può avere in relazione alla compresenza di altri medicamenti nelľorganismo della persona malata; ciò consente di limitare i possibili effetti indesiderati connessi alle interazioni tra farmaci.
In sintesi, si esamina un sintomo ďorgano e si pensa anche ad organi lontani. Il sintomo ďorgano può interferire anche con la funzione di altri organi. Per contro, il sintomo ďorgano può derivare o almeno essere modulato da patologie in altri organi. Inoltre, nuovi sintomi possono manifestarsi in pazienti già portatori da multi-morbilità. Si tratta di osservare, raccogliere, ed elaborare elementi clinici e di laboratorio e strumentali. A questo deve far seguito la formulazione di ipotesi diagnostiche verosimili. Che devono essere confermate o escluse, con ľaiuto delle competenze proprie delle varie specialità ďorgano o di apparato, consultando di volta in volta quelle più adeguate alla valutazione del singolo caso clinico.
 
É con questa visione che lo specialista internista affronta il percorso diagnostico in fase di prima diagnosi; e anche in fase di monitoraggio o revisione di quadri clinici già noti (sotto forma di singole patologie o multi-morbilità), quando si voglia definire il grado di scompenso funzionale per eventualmente aggiornare i trattamenti terapeutici.
 

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Optilume per la Stenosi Uretrale
TC Cone Beam Total Body
Risonanza Magnetica aperta Artoscan OScan
Scanner Intraorale 3SHAPE Trios 3 Wired
Preparati Piastrinici Autologhi (PRP)
Radiofrequenza quadripolare dinamica 4PLUS
Test al Portatore o Carrier Test
Onde di Pressione ad Alta Frequenza
Pedana stabilometrica
Riablo
Alter G Anti-Gravity Treadmill
Walker View
Test da sforzo cardio-polmonare
Leap Motion Controller
Mammografia 3D (Tomosintesi)

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Aberrometria – diagnostica oculistica
Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Audiometria
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
Biorivitalizzazione
Breath Test
Carbossiterapia
Chirurgia Proctologica
Consulenza Genetica
Criolipolisi – Liposuzione senza bisturi
Dermatoscopia in Epiluminescenza
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Elettrocardiogramma Basale (ECG)
Elettrocardiogramma da Sforzo (ECG)
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettromiografia (EMG)
Elettronistagmografia
Esame Cocleo-Vestibolare
Esame Urodinamico
Filler
Holter Cardiaco
Holter Pressorio
Impedenzometria
Infiltrazioni Articolari
IOL Master – diagnostica oculistica
Lente di Goldmann – diagnostica oculistica
Lifting non chirurgico
Litoclasia della Spalla
Medicina Legale Odontoiatrica
Onde d’urto
Onde d’urto focali
Ozonoterapia
Patch Test
Peeling Chimico
Polisonnografia Domiciliare Adulti
Polisonnografia Domiciliare Infantile
Potenziali Evocati
Prick Test
PRP in estetica
PRP per i capelli
Psicologia – Colloquio
Pupillografia – diagnostica oculistica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione respiratoria
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Seduta Agopuntura
Servizio Certificazioni per Patente di Guida
Servizio Infermieristico / Servizio Ostetrico
Sirius – diagnostica oculistica
Spirometria
Spirometria con broncodilatazione
Spirometria con volume residuo
Spirometria globale
Stenosi Uretrale: trattamento Optilume
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test da sforzo cardio-polmonare
Test ImmunoCAP™ ISAC
Tossina Botulinica – Iniezione
Uroflussometria
Viscosupplementazione
Visita Algologica (Terapia del dolore)
Visita Allergologica
Visita Andrologica
Visita Anestesiologica
Visita Angiologica
Visita Ayurvedica
Visita Cardiochirurgica
Visita Cardiologica
Visita Cardiologica Pediatrica
Visita Chirurgica Maxillo-facciale
Visita Chirurgica Oculofacciale
Visita Dermatologica
Visita di Chirurgia Dermatologica
Visita di Chirurgia Estetica
Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Pediatrica

Cosa vuoi prenotare?

Ambulatorio oculistico
Amniocentesi
Amniocentesi ecoguidata con Esame Citogenetico
Amniocentesi in gravidanza gemellare
Angio TAC
Biopsia mammaria
Breath Test
Cistoscopia
Colonscopia Virtuale
Colonscopia Virtuale con TC (CAD Colon)
Colposcopia
Dacrio TC
Densitometria Ossea (DEXA)
Ecocardiografia
Ecocardiografia Fetale
Ecocardiografia fetale in gravidanza gemellare
Ecocolorcardiografia
Ecocolorcardiografia Pediatrica
Ecocolorcoppler Transvaginale
Ecocolordoppler Addominale
Ecocolordoppler Arterie Renali
EcoColorDoppler Arterioso e Venoso
Ecocolordoppler Circolo Peripapillare Oculare
Ecocolordoppler funicolo-scrotale
Ecocolordoppler Ostetrico
Ecocolordoppler tiroideo
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA)
Ecografia Addominale
Ecografia con dosaggio AFP (alfa-fetoproteina)
Ecografia con Triplo Test
Ecografia dei grossi vasi addominali
Ecografia dei Tessuti Molli
Ecografia del collo
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia Ginecologica Sovrapubica
Ecografia Ginecologica Transvaginale
Ecografia in ginecologia
Ecografia in gravidanza
Ecografia intestinale
Ecografia mammaria
Ecografia Muscolo-Tendinea
Ecografia Oculare
Ecografia Osteoarticolare
Ecografia Ostetrica
Ecografia Ostetrica 3D
Ecografia Ostetrica del terzo trimestre
Ecografia ostetrica in gravidanza gemellare
Ecografia Ostetrica per Translucenza Nucale
Ecografia peniena
Ecografia per Monitoraggio follicolare
Ecografia perineale
Ecografia reno vescicale
Ecografia retina – diagnostica oculistica
Ecografia testicolare (scrotale)
Ecografia Tiroidea
Ecografia Transcranica – Parkinson
Ecografia transrettale
Ecografia transvaginale con valutazione IOTA
Elastosonografia
Esame Batteriologico e Colturale vaginale
Esame Citologico vaginale
Esame Ortottico
Esami emato – chimico – biologici
Gastroscopia
Gravidanza gemellare: amniocentesi
Gravidanza gemellare: ecocardiografia fetale
Gravidanza gemellare: ecocolordoppler ostetrico
Gravidanza gemellare: ecografia ostetrica
Gravidanza gemellare: prelievo di villi coriali
Gravidanza gemellare: test combinato
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
ICG (indocianina) – diagnostica oculistica
Laringoscopia
Mammografia 3D (Tomosintesi)
Mammografia Digitale

Cosa vuoi prenotare?

Acido ialuronico – Iniezione
Aspirazioni Cisti-Borsiti
Bendaggio funzionale
Cicloergometro
Dry Needling
Elettrostimolazioni
Elettroterapia antalgica (TENS)
Esercizi Posturali
Fisiokinesiterapia
Ginnastica Propriocettiva
Ginnastica Vertebrale
Idrokinesiterapia
Infiltrazioni Articolari
Ionoforesi
Ipertermia
Isocinetica
Laserterapia
Litoclasia della Spalla
Magnetoterapia
Massoterapia
Massoterapia connettivale
Massoterapia distrettuale riflessogena
Massoterapia per drenaggio linfatico
Mesoterapia antalgica
Metodo Isoinerziale
Mobilizzazione della colonna
Onde d’urto
Pressoterapia
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione cognitiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione logopedica
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione ortopedico-sportiva
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione vascolare (Linfodrenaggio)
Rieducazione motoria (fisiochinesiterapia)
Rieducazione neuromotoria
Rieducazione Posturale Globale (RPG)
Rieducazione vestibolare
Rigenerazione del tessuto vaginale (EVA)
Tecarterapia
Terapia diadinamica
Terapia Infiltrativa Ecoguidata
Test del cammino – Walking Test
Trainer riabilitativo
Training del passo
Trattamenti Miofasciali
Trattamento mini-invasivo del dolore
Ultrasuonoterapia
Vibrazioni meccanico sonore (VISS)
Viscosupplementazione
Visita di Riabilitazione Cognitiva