Visita Nefrologica

Tradizionalmente รจ richiesta quando un esame delle urine presenta delle anormalitร  (le piรน comuni sono la presenza di sangue e/o di albumina). Ora รจ piรน spesso eseguita quando un aumento della creatininemia e una diminuzione del filtrato glomerulare (e-GFR) indicano che vi รจ una riduzione della funzione renale, possibile anche se lโ€™esame standard delle urine รจ normale.

Una messa a punto funzionale renale puรฒ anche essere suggerita dalla presenza di fattori di rischio di danno renale, come ad esempio unโ€™ipertensione arteriosa, un diabete, unโ€™obesitร , una diagnosi di sindrome metabolica, una storia familiare di danno renale, unโ€™etร  maggiore di 60 anni.

Altre volte la richiesta รจ dettata dallโ€™opportunitร  di valutare lโ€™andamento nel tempo di un danno renale del quale giร  si conosce lโ€™esistenza, per stabilire se il trattamento รจ adeguato, oppure dal proposito di identificare le possibilitร  di prevenzione di una calcolosi o di unโ€™infezione urinaria recidivante.

Le cause di danno renale sono troppe per potere essere qui elencate: saranno discusse nelle conclusioni che lo specialista trarrร  dalle indagini, assieme alle indicazioni terapeutiche, oggi quanto mai avanzate rispetto al passato.

La visita nefrologica avviene secondo le modalitร  abituali delle visite di medicina generale, con particolare riferimento alla ricerca di segni di patologia cardio-vascolare e di ritenzione idrosalina. รˆ opportuno che il paziente descriva con cura al nefrologo la sua storia clinica (sintomi, stile di vita, terapie farmacologiche e intolleranze a farmaci e ad alimenti, esami precedenti, eventuale familiaritร  di patologie nefrologiche).

Le indagini di laboratorio sono eseguite con esami, in genere semplici, di sangue e urine ed eventualmente ecografici ed ecocolordoppler. Solo in casi particolari รจ necessario il ricorso ad esami piรน complessi: radiologici (TAC, angioTC, uroTAC), risonanza magnetica nucleare con e senza mezzo di contrasto, esami urodinamici.

In questo settore il Gruppo CIDIMU si vale del supporto delle tecniche piรน avanzate e di medici specialisti di particolare valore.

Info di servizio

Prenota subito nel centro dove รจ attivo il servizio. รˆ facile e veloce

La prestazione viene effettuata in questi Centri.

La prestazione prevede diverse modalitร  di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Societร  di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Medici specialisti

triolo
Dr.
Giorgio Triolo
CIDIMU Torino
Specializzazione in Nefrologia
Raggruppa 4655
Prof.ssa
Giorgina Barbara Piccoli
CIDIMU Torino
Specializzazione in Nefrologia
Raggruppa 4655
Dr.ssa
Franca Giacchino
CIDIMU Torino
Specializzazione in Nefrologia
marangella
Dr.
Martino Marangella
CIDIMU Torino
Specializzazione in Nefrologia

Dove effettuare la prestazione

piemonte
CIDIMU Torino
  • Via Legnano, 23 - 10128 Torino (TO)
  • Lunedรฌ - venerdรฌ dalle 7:30 alle 20:00 Sabato dalle 7:30 alle 13:00
  • 011.56.16.111
Vai al centro

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?