- I test di screening tradizionali (test combinato/test integrato/tri-test)
- Il test del DNA fetale nel circolo materno: cfDNA (cell free fetalDNA) o NIPT (Non Invasive Prenatal Testing)
- Le procedure di diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi e prelievo di villi coriali)
- Test genetici per valutare lo stato di portatore sano nella donna/coppia
Su 100 neonati 97 stanno bene, 3 sono sani ma presentano anomalie o condizioni patologiche genetiche: alcune di queste anomalie possono essere sospettate o identificate durante la gravidanza mediante dei test specifici.
Tutte le donne in gravidanza hanno un rischio di avere un feto affetto da tali condizioni patologiche: per la maggior parte delle donne il rischio รจ molto basso, per alcune il rischio รจ invece piรน elevato.
ร possibile avere informazioni sulle condizioni del feto durante la gravidanza sia determinando quale รจ il rischio di anomalia (test di screening) sia formulando una precisa diagnosi di normalitร o di anormalitร (test diagnostici).
Con i test di screening si valuta il rischio che quel feto ha di essere malato di una specifica patologia, per esempio la sindrome di Down (trisomia 21, la presenza cioรจ di un cromosoma 21 in piรน in tutte le cellule del feto); la valutazione di un rischio elevato puรฒ essere seguita da un test diagnostico.
I test di screening sono proposti a tutte le donne in gravidanza.
Con i test diagnostici si puรฒ conoscere se quel feto รจ affetto oppure no da una specifica malattia analizzando cellule fetali prelevate mediante lโamniocentesi o il prelievo di villi coriali. Inoltre รจ possibile, per alcune malattie genetiche, sapere se uno o entrambi i partner, futuri genitori, sono portatori sani: ciรฒ si puรฒ conoscere mediante test genetici specifici che possono essere effettuati prima della gravidanza (test genetici per la ricerca di portatore). La conoscenza di tali condizioni puรฒ permettere, durante la gravidanza, la scelta di appropriati test diagnostici sul feto.
Test di screening
Non comportano alcun rischio per la mamma nรฉ per la gravidanza.
Si effettuano mediante unโecografia ostetrica ed uno/due prelievi di sangue.
1. Test combinato oppure il test integrato oppure il triplo test. Tutti questi test servono per conoscere per ogni feto il suo rischio di essere affetto da sindrome di Down. Il rischio รจ valutato partendo dal rischio di base, che รจ in relazione con lโetร della donna in quel momento (rischio piรน elevato con lโaumentare dellโetร ) inserita in un algoritmo, un calcolo che considera dati ecografici (la misura della translucenza nucale per il test combinato ed integrato oppure la misura del diametro biparietale per il tri-test) e dati ottenuti dai prelievi di sangue (un solo prelievo per il test combinato ed il tri-test, due prelievi per il test integrato).
Per la trisomia 21 vi รจ una sensibilitร del 60% circa con il tri-test e di 89%-90% con i test combinato ed integrato. Con una sensibilitร inferiore si individuano feti affetti da altre gravi, piรน rare, sindromi, quali la trisomia 13 e la trisomia 18. Con il test integrato ed il tri-test si calcola anche il rischio di spina bifida aperta.
2. Test del DNA fetale (detto anche cfDNA o NIPT). ร un test che si esegue sul sangue materno da cui viene estratto ed analizzato il DNA libero fetale. Nel 1997 Dennis Lo, professore allโUniversitร di Hong Kong, ha scoperto il DNA di origine fetale libero circolante nel sangue materno e da allora le ricerche sono molto evolute. Ora รจ dimostrato che il NIPT puรฒ essere utilizzato anche nelle gravidanze a basso rischio, per tutte le donne in gravidanza e che, per la trisomia 21, รจ un test di calcolo del rischio piรน accurato (piรน sensibile e piรน specifico, quindi con meno falsi negativi e meno falsi positivi) rispetto ai test โtradizionaliโ cioรจ i test combinato/integrato/tri-test.
Ciรฒ significa che vi รจ indicazione ai test diagnostici (vedi piรน avanti) in un numero molto piรน basso di future mamme. Sul DNA libero fetale รจ possibile andare a valutare, con diversa sensibilitร e specificitร , non solo il rischio di trisomia del cromosoma 21 ma anche di trisomia dei cromosomi 18 e 13, individuare i cromosomi sessuali, studiare tutti i cromosomi, alcune sindromi da microdelezione o microduplicazione (un pezzettino molto piccolo di DNA in meno o in piรน). ร indispensabile che lโesame sia effettuato da un Laboratorio certificato
e che la donna/coppia sia correttamente informata dei vantaggi/svantaggi del test
(vedi linee guida Ministero della Salute di maggio 2015).
Per le donne Rh negative con partner Rh positivo, รจ possibile effettuare la ricerca
del fattore RhD a 11-13 settimane che va poi ripetuto, nel caso il feto sia RhD negativo, a 18 settimane.
Test diagnostici
Permettono la diagnosi di alcune patologie fetali su cellule prelevate mediante procedure invasive (amniocentesi oppure prelievo di villi coriali) eseguite con un ago inserito nellโaddome materno sotto diretto controllo ecografico. Tali procedure comportano un rischio aggiuntivo di aborto di circa 1%.
1. Prelievo di villi coriali o Chorion Villus Sampling (CVS). Si esegue a 11-13 settimane di gravidanza e si preleva del tessuto coriale, quello che poi formerร la placenta. Vi sono casi (utero retroversoflesso, presenza di miomi ecc) in cui non รจ possibile eseguirlo.
2. Amniocentesi. Si esegue a 15-18 settimane di gravidanza e si preleva del liquido
amniotico.
Sulle cellule prelevate e contenute nel tessuto coriale o nel liquido amniotico รจ possibile eseguire diversi accertamenti che vanno scelti in base al motivo per cui si fa lโesame ed alle informazioni che si desidera ottenere.
Nei casi in cui รจ noto un rischio specifico di patologie genetiche, perchรฉ uno o entrambi i partner sono portatori di una malattia (per esempio beta-talassemia, fibrosi cistica, X fragile ecc) si studia il DNA delle cellule del feto per conoscere se รจ sano, portatore o malato.
Nei casi in cui non รจ noto un rischio per una specifica patologia genetica ma vi รจ un rischio generico (cioรจ pari alla popolazione generale) oppure un rischio aumentato emerso ad un test di screening effettuato in gravidanza (vedi test di screening descritti sopra) si procede con la valutazione del โcariotipo fetaleโ, cioรจ si studiano i cromosomi del feto.
Puรฒ essere fatto anche il test rapido (QF-PCR) che consente di avere una parte del risultato, relativamente ai cromosomi 21, 18 e 13, in tempi brevi.
ร possibile eseguire anche una valutazione piรน accurata mediante โarray Comparative GenomicHybridization – arrayCGH o aCGHโ o โcariotipo molecolare o microarray cromosomici โ CMAโ in coppie a rischio (anamnesi, patologia rilevata ecograficamente ecc) oppure in coppie senza fattori di rischio.
Test Genetici per la ricerca di Portatore
Sono esami del sangue che si effettuano alla donna o alla coppia, prima della gravidanza, per valutare lo stato di portatore sano. Per alcune malattie genetiche (ad esempio betatalassemia, fibrosi cistica, atrofia muscolo spinale, X-fragile) รจ possibile determinare se uno o entrambi i partner sono portatori sani e quindi conoscere se vi รจ un rischio e quale รจ lโentitร del rischio di avere un figlio malato.
Nel caso la coppia sia a rischio di avere un figlio malato di quella malattia puรฒ decidere, qualora inizi una gravidanza, di effettuare un test diagnostico (prelievo di villi coriali o amniocentesi) per conoscere se il feto รจ sano oppure malato con lo studio delle cellule del feto.
NB. ร indispensabile, prima di eseguire qualunque test, effettuare la consulenza con il medico esperto di medicina fetale e/o il genetista.