Tra le patologie ortopediche dell’etร evolutiva rientrano la displasia congenita dell’anca, il piede cavo o piatto, la scoliosi, il ginocchio valgo, lesioni o traumi accidentali.
Durante la visita, il medico specialista in ortopedia pediatrica indaga i sintomi presenti e l’origine dell’eventuale trauma riportato. Viene poi valutata la funzionalitร dell’apparato locomotore, attraverso specifici test e l’osservazione diretta. Nel caso lo ritenga necessario, l’ortopedico puรฒ richiedere esami di approfondimento, come radiografia, TAC, risonanza magnetica o specifici esami del sangue, utili a completare la diagnosi e a prescrivere una terapia e un percorso riabilitativo efficace.
Laboratori clinici attrezzati come quelli presenti negli Istituti del Gruppo CIDIMU permettono di eseguire la visita ortopedica pediatrica con il supporto delle migliori tecnologie diagnostiche (tra cui la risonanza magnetica aperta e l’ecografia osteoarticolare per screening lussazione congenita dellโanca), riabilitative, e la consulenza di medici specialisti riconosciuti per la loro esperienza.