Lโortottista ha una formazione Universitaria presso la Facoltร di Medicina e Chirurgia che gli permette
di occuparsi di alcuni aspetti della salute visiva.
Effettua:
- Screening nellโetร prescolare e scolare per prevenire anomalie e disturbi visivi (occhio pigro, difetti visivi, dislessia, strabismi ecc..)
- Previene lโastenopia che colpisce chi lavora al videoterminale (sindrome da affaticamento visivo)
- Esegue esami strumentali (diagnostica oculistica) in caso di patologie oculari e non, collaborando con lโoculista- Rieduca il paziente ipovedente
- Tratta i disturbi motori e sensoriali della visione
Per quanto riguarda i bambini, lโortottista si occupa principalmente della riabilitazione dello strabismo, della correzione dei vizi refrattivi e dellโambliopia (occhio pigro) in collaborazione con il medico oculista.
La visita ortottica รจ opportuna e necessaria a tutti colori che utilizzano i videoterminali, a coloro che hanno problemi di affaticamento visivo, visione doppia e soprattutto viene consigliata a tutte le mamme che vogliono effettuare uno screening visivo ai propri figli per verificare lo stato dellโapparato visivo quindi dellโefficienza visiva.